• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

I vincitori del premio Letterario e d’Arte ”Nuovi Occhi sul Mugello”

MUGELLO – Sono state 259 le opere arrivate alla Giuria del Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi sul Mugello”. Giunto alla sua ottava edizione il concorso, supportata da Avis Mugello, è stato ideato da Serena Latini e Annamaria Pecoraro allo scopo di valorizzare il territorio e le risorse del Mugello e sostenere le realtà in difficoltà: parte del ricavato dell’edizione 2022 infatti andrà a favore d’attività e lavori contro l’emarginazione e la disabilità.

Il premio alla carriera di questa edizione è stato conferito a Maria Luisa Vallomy: personaggio che ha operato portando il nome del Mugello nel Mondo. Nata a Conegliano Veneto da una famiglia di letterati, Maria Luisa si laurea in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano con i professori Mario Apollonio e Giuseppe Billanovich, discutendo la tesi “Gli scrittori della Svizzera Italiana e Francesco Chiesa”(1965). Docente di lingua, letteratura italiana e storia presso il Liceo Scientifico Statale di Borgo San Lorenzo, accanto all’attività di insegnante coltiva l’interesse per la scultura e produce numerosi ritratti di donne e bambine. Colpita dalle caratteristiche della lingua d’uso in Mugello, guiderà i suoi studenti nella ricognizione e catalogazione del lessico e dei detti della parlata mugellana. La ricerca prenderà forma di volume per le Edizioni Polistampa di Firenze nel 2002 con il titolo “Succiole al fuoco”.

Per quanto riguarda il concorso, la giuria presieduta da Annamaria Pecoraro ha dichiarato i vari vincitori delle sottosezioni del premio. Ecco tutti i vincitori e i segnalati dalle giurie.

 

(Fonte: Nuovi Occhi sul Mugello)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al Sacro Eremo di Montesenario torna, dopo il restauro, la preziosa tavola trecentesca

Next Story

Chiara Gasbarro vince la quindicesima edizione di “Estemporanea”

Related Posts

0

Posticipata la scadenza per partecipare al premio Alpigini

Posted On 10 Nov 2021
, By Irene De Vito
0

Il programma della settima edizione del premio “Nuovi Occhi sul Mugello”

Posted On 04 Set 2020
, By Andrea Pelosi
0

Premio letterario “Nuovi occhi sul Mugello”. Ecco tutti i vincitori

Posted On 01 Lug 2020
, By Irene De Vito
0

Un premio letterario per far scoprire la bellezza del Mugello. Intervista ad Annamaria Pecoraro

Posted On 30 Giu 2020
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano