• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Al Sacro Eremo di Montesenario torna, dopo il restauro, la preziosa tavola trecentesca

VAGLIA – Domenica 22 maggio, alle 15.30 al monastero di Montesenario sarà presentata la tavola di fine ‘300 restaurata con il finanziamento della Fondazione Friendes of Florence. La tavola sarà presentata dalla dottoressa Jennifer Celani funzionaria storica dell’Arte per la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Firenze e dal restauratore Andrea Vigna con intervento della contessa Simonetta Brandolini D’Adda. A seguire ci sarà un concerto del coro Quodlib.

Si tratta un “altarolo” così come definito nel catalogo fotografico della Fondazione Zeri, una tavoletta tipica, spesso usata per la devozione privata, attribuita al Maestro di San Jacopo a Mucciana, originario di San Casciano Val di Pesa, attivo tra la fine del sec. XIV e l’inizio del XV e artista di passaggio tra Gotico e Rinascimento. L’opera, una tavola su fondo oro di cm.24,9X16,4 raffigura la Madonna col Bambino in gloria e i santi Antonio Abate, Caterina d’Alessandria, Giacomo Maggiore, Giovanni Battista, un’impostazione scenica che si ritrova in altre opere attribuite all’artista.

Come sottolinea la D.ssa Jennifer Celani funzionario storico dell’arte della Sovrintendenza  nella sua relazione “…Sebbene sia convincente il discorso dello Zeri, ci pare tuttavia di poter aggiungere il riscontro di certi elementi di Mariotto di Nardo (Firenze, notizie dal 1388 al 1424) nella particolare posizione del Serafino alla base del trono (v. Incoronazione della Fitzwilliam Museum, Cambridge, UK) e nell’impiego del cangiante verde scuro-giallo chiaro per la veste del Bambino (v. Madonna col Bambino e i santi Francesco, Lorenzo, Giovanni Battista e Girolamo, già Milano, mercato antiquariale) nonché l’uso, tra molti altri dipinti, di motivi dorati sul fondo bianco per la veste della Madonna.

Sebastiana Gangemi

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

A Firenzuola s’inaugura il tabernacolo della quinta stazione della Via Crucis di San Piero Santerno

Next Story

I vincitori del premio Letterario e d’Arte ”Nuovi Occhi sul Mugello”

Related Posts

0

Alla bilblioteca di Vaglia presentato il libro “Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla”

Posted On 12 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Inaugurata a Vaglia la mostra a Manfredi Lombardi

Posted On 12 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

“Di sguardo e memoria” a Vaglia una retrospettiva sull’artista Manfredi Lombardi

Posted On 07 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Al circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate”

Posted On 11 Feb 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano