Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Non categorizzato»“Sull’uscio di casa. La nonna racconta” al Circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro di Franca Traversi
3 Mins Read Non categorizzato

“Sull’uscio di casa. La nonna racconta” al Circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro di Franca Traversi

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

VAGLIA – Sabato 17 febbraio alle 18.00 al Circolo Arci di Bivigliano, sarà presentato il libro “Sull’uscio di casa. La nonna racconta” scritto da Franca Traversi e giunto alla sua quinta ristampa (Edizioni Masso delle Fate pag. 156).

L’incontro, organizzato dal Circolo Arci Bivigliano si inserisce nell’ambito della rassegna dedicata ai libri e alla divulgazione della lettura “Un mondo dentro un libro” aperta a tutti e con ingresso libero. Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto a favore della Fondazione Italiana Linfomi.

“O ch’è tutto questo il male che dicano!” disse la mamma mentre mi metteva al mondo aiutata dalla levatrice ( Sor’Ada) e da una vecchia zia. Erano le ore 13 del lontano 15 maggio 1939, nascevo in una vecchia colonica nei pressi di Cercina, dove c’è tutt’ora la bellissima chiesa in stile romanico intitolata a S. Andrea. La casa si trovava in un poggiolo chiamato “Paretaio”, questo nome gli era stato dato dai cacciatori, che si erano costruiti dei casotti quasi sotterranei per nascondersi dopo aver teso le reti per catturare gli uccelli. Intorno alla casa, tutta in pietra, c’erano tanti ulivi e un grande pomario che il nonno paterno accudiva con amore…”

I ricordi, raccolti nel tempo, appunti, annotazioni, pensieri, ricette, poesie, hanno preso la forma del libro per offrirsi a un pubblico più ampio e lasciare così la testimonianza di un mondo contadino, oggi perduto, visto attraverso gli occhi di una bambina che oggi è nonna. Un mondo puro ma non ingenuo in cui il tempo e lo spazio sono scanditi dai tempi della vendemmia e della mietitura, i profumi sono quelli del bucato e della crema coi fiocchi, i rumori sono quelli degli zoccoli di legno ma anche delle sirene degli allarmi all’arrivo dei bombardamenti.

Il testo è composto da brevi paragrafi che narrano episodi che ci vengono offerti sul filo della memoria, a brani di vita vissuta e racconti familiari si alternano antiche ricette, filastrocche, poesie, un affresco sincero della vita contadina in Toscana, alle porte di Firenze, negli anni della Seconda Guerra Mondiale.

Franca Traversi è nata a Feliceto, a nord di Firenze, nel 1939, ha tre figli e quattro nipoti. Ha sempre vissuto alle pendici di Monte Morello tra Cercina e Pian di San Bartolo. Conosce le erbe di campo e i segreti della cucina, è stata un’ abile sarta di abiti da sposa ed oggi si dedica con passione al riciclo per ridare nuova vita a tessuti e avanzi di stoffa che trasforma in meravigliose creazioni. Questo è il suo primo libro.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Febbraio 2024

Bivigliano presentazione libro vaglia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“L’antipatico genio. Salvador Dalì” raccontato da Paolo Marini
Next Article A Dicomano arriva l’autore Gigi Paoli con il suo libro “Voci nel buio”

Related Posts

Copertina

Remo Nencini racconta la sua “Trilogia” ai Venerdì d’Eresia

Maggio 21, 2025
Copertina

Ultimo spettacolo a Vaglia per la rassegna “Destinazione teatro”

Maggio 16, 2025
Eventi e spettacoli

A Barberino la presentazione del libro “Traditori” del giornalista Paolo Borrometi

Maggio 8, 2025
Non categorizzato

Le poesie protagoniste del nuovo appuntamento con i “Venerdì d’Eresia”

Maggio 7, 2025
Eventi e spettacoli

“Viaggio in libreria”: presentazione a Vicchio con Bruno Confortini e Paolo Mugnai

Maggio 6, 2025
Non categorizzato

Cappella al Poggiolo, Salaiole

Aprile 25, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.