BORGO SAN LORENZO – A chiusura dell’attività annuale, che si interrompe di consueto durante il periodo estivo, il Book Club Lettinsieme di Borgo San Lorenzo propone la presentazione del libro “Madeleine Delbrel. Fralezza e trascendenza” di Edi Natali, Edizione San Paolo. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione comunale, si svolgerà al Centro d’Incontro, in Piazza Dante 33 a Borgo San Lorenzo, sabato 4 giugno alle ore 17,00. Introdurrà Andrea Banchi.
Uscito due mesi fa e scritto da un’autrice pistoiese, il volume è un accurato studio su un personaggio affascinante. La Delbrel è una francese, forse poco conosciuta dal grande pubblico. Atea e comunista in gioventù, poetessa, assistente sociale, si convertì al cattolicesimo divenendo una mistica di grande modernità. Solo di recente il suo nome è divenuto noto alle cronache perché papa Francesco l’ha riconosciuta venerabile. Vissuta nella periferia parigina, a Ivry-sur-Seine, a contatto col mondo operaio ateo e comunista, è morta poco dopo lo svolgimento del Concilio Vaticano II (1904-1964). Dopo la conversione inizia con altre amiche un’attività di promozione della dignità umana, di supporto alle difficoltà, un apostolato silenzioso e esigente che ne fa una donna di forte personalità, simile per alcuni versi a Simone Weil, mentre per la sua mistica ordinaria senza alcun proselitismo il riferimento è più a Charles De Foucault. Coinvolta dall’esperienza dei preti operai francesi ne vive le difficoltà e le contraddizioni, anticipando molti dei temi che saranno dibattuti nel Concilio. Benché poetessa e autrice di molti articoli non ha scritto opere sistematiche e solo da pochi anni sono state pubblicate in Francia le opere complete. In italiano si trovano alcune antologie. E’ però pensatrice e attivista di fascino e di particolare intensità religiosa. Convinta che la sua azione debba svolgersi senza alcun clamore è nella strada, e nell’incontro anche occasionale, che ripone la sua attenzione alle singole persone. L’autrice del bel volume, Edi Natali, è già conosciuta a Borgo perché da noi due anni fa, poco prima che scoppiasse il lockdown, presentò con notevole successo il suo libro su Alda Merini, il primo sulla grande poetessa milanese.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2022