• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Io lo so, piccola creatura”, una poesia di Bruno Becchi

“Linea rossa”, olio su tavola 50 X 70 di Elena Bindi.

Io lo so, piccola creatura,
cosa vuol dirmi il lustro dei tuoi occhi
in questo tempo novembrino,
in cui l’alone della nebbia offusca i colori
e l’opacità della luce fiacca gli umori.

Mi vuole dire che il candore della tua pelle
non può essere sgualcito
da mani troppo grandi, ruvide, irregolari,
da mani familiari;

che l’innocenza del tuo corpo
non può essere umiliata
da una voce pretenziosa, minacciosa, acuta,
una voce conosciuta.

Il silenzio delle tue parole mi chiede
“Perché”? Perché l’adolescenza può venir strappata,
la dignità calpestata,
la femminilità violata?

Tu lo sai, piccola creatura,
cosa voglion dirti l’ombra inquieta del mio sguardo,
la contrazione triste del mio sospiro,
il ritmo inciampato del mio respiro;

ti vogliono dire l’amarezza di un animo che ha vissuto
il dubbio di un’intuizione,
l’accenno di una confessione,
la certezza di una comprensione

e adesso vive il dolente disincanto,
il dissonante controcanto,
per un’inconcepibile possibilità
che in te si è fatta inaccettabile realtà.

Bruno Becchi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

A Firenzuola un incontro su Barbiana, gli anni settanta e Don Milani

Next Story

Per Natale Elisa Marianini regala un corso gratuito….sulla neve!

Related Posts

0

La Stele etrusca di Vicchio sarà esposta a Milano fino a luglio

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Non è un Paese per madri”. La preparazione e competenza di Minello come simbolo per un nuovo domani

Posted On 09 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Dall’impegno politico alla parità di genere. Proseguono gli incontri di Gener-azioni

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Un libro per ricordare Carlo Alessi, il maestro di Villore

Posted On 28 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano