Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Palazzi e chiese»La chiesa di San Michele al Ferrone
5 Mins Read Palazzi e chiese

La chiesa di San Michele al Ferrone

1 commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
La targa di marmo sull’angolo sinistro della facciata

SCARPERIA E SAN PIERO – I luoghi di culto in ogni loro forma hanno sempre rappresentato un elemento distintivo del carattere e del costume dei mugellani. Edifici poveri o dall’architettura straordinaria spesso realizzati da credenti anonimi che in quei simboli di fede trovavano risposte alle proprie incertezze morali e un rifugio sicuro per le necessità di una vita intera. Un pulviscolo di costruzioni grandi e piccolissime non facilmente quantificabile che ancora sa arricchire forme e scenari di un paesaggio già naturalmente dotato di una bellezza commovente.

Ognuno di questi luoghi è custode di un frammento di storia locale, espressione di un periodo artistico, testimonianza della crescita o della scomparsa del Popolo che lo sosteneva ma tuttavia osteggiato da un futuro il cui destino appare inevitabilmente relegato all’oblio. È un fenomeno di tranquilla indifferenza che si manifesta apertamente negli edifici più piccoli e nascosti appartenuti in passato a Popoli numericamente contenuti e ora destinati ad un abbandono progressivo che li cancellerà per sempre dalla cartografia del Mugello.

Un esempio tangibile di questa condizione biasimevole e ormai diffusa appare evidente anche dallo stato della graziosa chiesetta di San Michele posta a nord ovest di Scarperia nei pressi del modesto abitato del Ferrone. Pochissimo conosciamo sulla storia di questa chiesa in completo deperimento strutturale, ne tanto meno possiamo avere riferimenti per una visione interna delle strutture, preclusa da una carenza di documenti di archivio e da troppi anni di inaccessibilità.

Il suo orientamento est ovest, tipico degli edifici di culto più remoti, denuncia origini antichissime. Fu una delle prime chiese fondate dagli Ubaldini nel Vicariato di Scarperia, poi sottratta loro da Papa Leone nell’ XI secolo che l’avrebbe aggregata al Capitolo Fiorentino. San Michele non compare nel Libro di Montaperti fra i popoli chiamati a sostenere i fiorentini nell’epica battaglia contro Siena del 1260 ma nel 1306 la Repubblica obbligava il villaggio di Ferrone, con quelli di Sant’Agata, Fagna e San Giovanni Maggiore, a dare aiuto per la costruzione di Castel San Barnaba, la nuova
Scarperia.

A metà del XIV secolo il “quartiere” di San Michele al Ferrone era fra i più popolati della zona, composto da ben 104 famiglie contro le 45 di Fagna e le 32 di Sant’Agata. Nel suo territorio parrocchiale erano compresi l’antico oratorio di San Martino al Lago e lo Spedale dei Pellegrini il cui patronato spettava però alla Compagnia della Madonna di Piazza in Scarperia.

Più tardi, in seguito al ripetersi di episodi miracolosi accaduti poco fuori le mura di Scarperia ma nella cura parrocchiale del Ferrone, il curato di San Michele, Domenico Romagnoli, si adoperò per raccogliere fra il Popolo le elemosine necessarie a costruire l’oratorio del Vivaio in onore della Madonna. Il singolare edificio fu realizzato fra il 1724 ed il 1741 e resta tutt’ora uno degli edifici sacri simbolo di Scarperia.

L’epigrafe sulla facciata ricorda la data di soppressione della parrocchia

Con decreto del 4 maggio 1787 la parrocchia di San Michele al Ferrone era soppressa ed il Popolo assegnato e suddiviso fra la propositura dei Santi Jacopo e Filippo e la chiesa di San Clemente a Signano. Una lapide di marmo apposta sul fianco sinistro dell’edificio ricorda un probabile intervento di restauro compiuto dopo il terremoto del 29 giugno 1919 che si rivelò particolarmente crudele per molti edifici sacri nel territorio di Scarperia.


La chiesa appoggia il suo fianco destro ad altri edifici di servizio, anch’essi in precario stato strutturale, che amplificano il deplorevole senso di abbandono condizionante l’intero complesso.

Preceduto da un breve sagrato semicircolare pavimentato in pietra, il piccolo edificio di culto è caratterizzato da un’architettura lineare e compatta, ottenuta con l’assemblaggio di bozze a vista di pezzatura media. La copertura è a due acque con un grazioso campaniletto a vela privo di campana sistemato all’apice dei due spioventi. La facciata è munita di oculo nella parte superiore e suggerisce parvenze di interventi moderni, forse relativi in parte al precitato restauro successivo al terremoto del 1919.

Cristo benedicente – Manifattura Chini, anni trenta del Novecento.

Il robusto portale di pietra è sormontato da una lunetta in piastrelle di ceramica riproducenti la figura del Cristo benedicente racchiusa da una cornice a motivi geometrici. L’opera datata agli anni trenta del Novecento è attribuita alla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo e al disegno di Tito Chini.

Formella in grès Pax et Bonum sulla facciata – Manifattura Chini 1926.

Di Augusto Chini è invece la formella in grès con la scritta Pax et Bonum apposta nel 1926 in occasione del VII centenario della morte di San Francesco d’Assisi.

Lo stemma della famiglia Torrigiani.

Sulla facciata compaiono altri simboli scolpiti nella pietra come lo stemma della famiglia Torrigiani, probabili patroni della chiesa nel Settecento, la Croce del Popolo ed altri fregi ornamentali. Sull’angolo sinistro della facciata una semplice targa di marmo reca il nome di Ferrone.

Massimo Certini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Dicembre 2024

Massimo Certini Scarperia e San Piero
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleIl cinema Garibaldi di Scarperia nel circuito Europa Cinemas
Next Article Soddisfazione a San Piero a Sieve per la presentazione dei libri di Marta Sanpaolesi

Related Posts

Copertina

“Kuore nero, battito”, al circolo Mcl di San Piero a Sieve

Novembre 21, 2025
Copertina

Festival “In cerca d’autore”. Allo Spazio Brizzolari arriva “L’uomo dal fiore in bocca”

Ottobre 19, 2025
Copertina

Riapre la raccolta di arte sacra di Sant’Agata

Ottobre 16, 2025
Copertina

A Firenzuola le campane torneranno a suonare

Ottobre 12, 2025
Copertina

Passeggiata tra San Giovanni in Petroio e Spugnole, tra arte e storia

Ottobre 3, 2025
Copertina

San Piero, Firenzuola, la pietra e il simposio di scultura. Intervista a Marta Cappelli

Settembre 16, 2025
View 1 Comment

1 commento

  1. Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » La chiesa di San Michele al Ferrone

Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.