• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli

La mostra di Giuliano Vangi su Papa Francesco si trasferisce alla scuola media di Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Dopo il successo della mostra dedicata a Papa Francesco, che si è tenuta a Palazzo dei Vicari di Scarperia (articolo qui e qui) per il libro “Francesco. Il Papa Americano” edito da UTET Grandi Opere-FMR le opere di Vangi si trasferisce alla scuola media di Barberino, dove gli studenti barberinesi potranno conoscere il Santo Padre attraverso i disegni dell’artista barberinese, soffermandosi su alcuni episodi della vita e del suo pontificato.
I ragazzi potranno ammirare l’altissima qualità dei disegni che rappresentano alcune tappe fondamentali di Papa Francesco: il momento della sua elezione; l’incontro con i giovani; il dialogo interreligioso; alcune opere di Misericordia ecc.
L’iniziativa, programmata per mercoledì 16 gennaio, è organizzata dall’associazione culturale Amici di Giuliano Vangi in collaborazione con il Comune di Barberino di Mugello e la dirigenza dell’Istituto Comprensivo.
Nell’occasione Gian Piero Luchi e Anna Borgini, presidente e vice presidente dell’associazione, presenteranno agli studenti anche l’attività de “Gli amici di Vangi” e soprattutto illustreranno la figura dell’artista come scultore di fama internazionale e concittadino illustre.
Al termine dell’incontro sarà proiettato un video nel quale il maestro parla in prima persona del suo rapporto con Barberino e il Mugello e della sua attività di scultore.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 gennaio 2019

Previous Story

“Phoebuskartell”: tra comicità, riflessione e…lampadine

Next Story

Imparare a scrivere. A Borgo San Lorenzo un corso tenuto da scrittori per scrittori

Related Posts

0

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Posted On 16 Nov 2020
, By RedFilo Cultura
0

Gian Piero Luchi

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero. Un’esperienza di governo del territorio : Barberino Designer Outlet

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero . La variante di valico Barberino di Mugello – Sasso Marconi

Posted On 14 Nov 2020
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano