• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Lancisi presenta a Vaglia il suo libro su don Milani

VAGLIA – Mario Lancisi, giornalista e scrittore che ha dedicato numerosi libri alla figura di don Milani, sabato 12 maggio alle ore 17.00 sarà alla Biblioteca del Comune di Vaglia in piazza Demidoff a Pratolino per presentare al pubblico il suo volume “Processo all’obbedienza. La vera storia di Don Milani”, edito da Laterza. All’incontro, che si svolge con la collaborazione di ProLoco Vaglia, parteciperà il sindaco Leonardo Borchi.

Il 15 febbraio del 1966 si concluse a Roma un processo destinato a segnare la storia politica e culturale del nostro paese. In quel giorno don Lorenzo Milani venne processato per il reato di apologia e incitamento alla diserzione e alla disobbedienza civile. La colpa del priore di Barbiana era quella di aver scritto la “Lettera ai cappellani militari” in cui aveva difeso l’obiezione di coscienza al servizio militare e il dovere della disobbedienza a ordini sbagliati. Nel pieno della guerra fredda, questa provocazione doveva essere punita in modo esemplare. Don Lorenzo, già gravemente malato, si difese con una “Lettera ai giudici”, poi pubblicata in “L’obbedienza non è più una virtù”, uno dei testi antesignani del ’68 italiano. Assolto in Primo grado, il priore di Barbiana fu condannato nel processo di Appello, che si tenne nell’ottobre del 1967, ma la pena fu estinta per la morte del “reo”, avvenuta il 26 giugno dello stesso anno. Disobbediente alla sua famiglia, alla Chiesa e allo Stato in nome di un’obbedienza a Dio e ai poveri, questa condanna conferisce, mezzo secolo dopo la sua morte, dolore e stupore alla vera storia di don Milani, vissuto, come ha scritto Mario Luzi, “nel fuoco della controversia”. Seguendo il filo della vicenda processuale il libro ricostruisce il clima di quegli anni cruciali, i dibattiti e le polemiche intorno al Concilio Vaticano II, il ruolo e il peso di personalità straordinarie come il teologo del dissenso Ernesto Balducci, il “sindaco santo” Giorgio La Pira e il cardinale di Firenze Ermenegildo Florit. E soprattutto ricorda a tutti noi la grande lezione di don Milani: non esiste obbedienza vera, profonda, non formale, senza disobbedienza come processo critico di assunzione di responsabilità.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Dicomano: “Donne in guerra scrivono”, generazioni a confronto

Next Story

Premio “Nuovi Occhi sul Mugello”. A Marradi la cerimonia di premiazione

Related Posts

0

Alla biblioteca di Borgo Aldo Bondi presenta il suo ultimo libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità””

Posted On 12 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Lo psicologo Giancarlo Petri presenta il suo libro ai “Venerdì d’eresia”

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Luigi Miele presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Nov 2022
, By Andrea Pelosi
0

Edoardo Marzocchi ai “Venerdì d’eresia” di Scarperia

Posted On 09 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano