• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”
Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati
“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana
“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi
“Dei suoni i passi”, sulla Via degli Dei la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente
Di nuovo a Sant’Agata il seicentesco Cristo ligneo restaurato
Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo
Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”
A Casa d’Erci si parla della Stazione di Fornello

L’Annunciazione di Giovanni Balducci torna nella Propositura dei Santi Jacopo e Filippo

SCARPERIA E SAN PIERO – Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 26 marzo, nella Propositura dei santi Jacopo e Filippo di Scarperia la presentazione dell’opera restaurata l’Annunciazione di Giovanni Balducci, pregevole opera del ‘500 illustrata dal professor Marco Pinelli.

All’incontro erano presenti il proposto don Antonio Cigna, che ha fatto gli onori di casa, ed il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti. “Dopo i restauri – ha commentato il primo cittadino – della Madonna con Bambino presso la Chiesa della Madonna dei Terremoti a Scarperia, ed il più recente Crocifisso della Pieve di San Pietro, proseguono le attività di recupero e riqualificazione del patrimonio storico artistico ed ecclesiastico nel nostro Comune. Come sappiamo le opere d’arte e i manufatti sono emanazioni della storia e dei contesti culturali ed artistici di provenienza e produzione, perciò ogni volta che uno di questi abbandona il luogo per cui è stato realizzato o dov’è stato a lungo conservato, (pensiamo alle opere spostate dalla Chiesa di Lumena a seguito dell’evento sismico del 2019, come le formelle della Via Crucis del Chini o quelli non ancora fruibili a causa del sisma presso i Musei di Sant’Agata) viene perduto o sospeso un pezzo d’identità di quel luogo, delle persone che lo abitano con il rischio di depauperare il tessuto sociale di una comunità. Siamo ben lieti, perciò, di inaugurare il restauro di questa tavola e il ricollocamento dell’annunciazione di Giovanni Balducci nella Propositura dei Santi Jacopo e Filippo, sia per l’importanza della pratica conservativa, sia per l’opportunità di riscoperta e rinnovato apprezzamento del dipinto”. 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Architettura, pittura e musica alla pieve di Sant’Agata per il Capodanno dell’Annunciazione

Next Story

“Giotto con i jeans”: spunti e insegnamenti di un artista senza tempo

Related Posts

0

Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta della Propositura di Scarperia col professor Pinelli

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Un capolavoro quattrocentesco dagli Uffizi a Bosco ai Frati. Si apre la mostra

Posted On 30 Mag 2022
, By Paolo Guidotti

A Scarperia la seconda edizione del concorso letterario “Il Calamaio del Vicario”

Posted On 27 Mag 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano