SAN GODENZO – Dal 21 giugno al 25 settembre l’Abbazia di San Gaudenzio in piazza Dante ospiterà la mostra “L’Annunciazione ritrovata” che verrà inaugurata con un evento presso il Circolo Parrocchiale Don Bosco che vedrà la prestigiosa presenza del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmit, mercoledì 21 giugno alle 11.00.
Il quadro in mostra è una copia recentemente ritrovata dell’Annunciazione di Andrea del Sarto, attribuita dallo storiografo Baldinucci a Jacopo Chimenti, noto come l’Empoli (1551- 1640). Le due opere aritistiche sono accumunate da storie affascinanti e travagliate.
L’Annunciazione di Andrea del Sarto è un quadro legato alla storia di San Godenzo, già decantato nel 1550 da Giorgio Vasari e oggi uno dei dipinti più prestigiosi della Galleria Palatina di Firenze. Il quadro dell’Empoli era stato realizzato per sostituire l’originale nel suo sito d’origine, ovvero la chiesa della Compagnia di San Michele Arcangelo, posta a breve distanza dall’abbazia di San Gaudenzio, dopo l’acquisto di nel 1627 da parte del Cardinale Carlo de’Medici.
L’edificio venne venduto alla famiglia Visani dopo la soppressione della Compagnia nel 1785 in seguito alle leggi emanate dal Granduca Pietro Leopoldo e l’opera dovette rimanere per lunghi anni nella casa di questa famiglia per poi, infine, giungere presso Villa Concordia a Vicchio di Mugello, casa di riposo della Congregazione di Santa Marta, alla metà del Novecento per lascito di suor Teresita, discendente della famiglia Visani.
Villa Concordia a Vicchio di Mugello è tutt’oggi la sede presso la quale il quadro viene conservato. Grazie alla generosità della Congregazione di Santa Marta, la copia ritrovata arriva adesso a San Godenzo dove sarà esposta nella navata sinistra dell’Abbazia di San Gaudenzio accanto a un’altra Annunciazione del secondo decennio del Cinquecento, da sempre collocata all’altare a sinistra dell’ingresso della chiesa appartenuto nei secoli proprio alla compagnia di San Michele Arcangelo. Opera di grande fascino e sensibilità pittorica, da avvicinare alla cerchia di Mariotto Albertinelli (1474- 1515), anche questo dipinto fa la sua parte nel ridisegnare le vicende di queste tre opere e la storia della devozione al culto della Santissima Annunziata in questo territorio, come suffraga l’appartenenza dell’abbazia per molti secoli ai frati serviti dell’omonimo convento fiorentino.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni tranne il giovedì. Oltre all’inaugurazione, il 21 giugno, si ricordano altri due appuntamenti di rilievo: giovedì 6 luglio alle 21.00 Convegno: “L’Annunciazione di Andrea del Sarto a San Godenzo. La copia ritrovata” con Lucia Bencistà e Domenica 24 settembre alle 16.30 Convegno: “L’Annunciazione di Andrea del Sarto a San Godenzo. Un restauro rivelatore” con Serena Padovani e Stefano Scarpelli.
La mostra è realizzata con il contributo dell’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M1C3 I2.1 Attrattività dei Borghi Storici – linea B, progetto “Montagna Fiorentina”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Giugno 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » “L’annunciazione ritrovata”, Eike Schmidt inaugura la mostra a San Godenzo