Le scuole borghigiane e la prima guerra mondiale: mostra e iniziative
BORGO SAN LORENZO – All’interno del municipio di Borgo San Lorenzo in Piazza Dante sarà visitabile, dal 23 al 28 ottobre, una mostra dedicata alla prima guerra mondiale, della ricorre in questo anno il centenario della conclusione, realizzata dallo Stato Maggiore dell’Esercito italiano. L’esposizione, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo, è costituita da una serie di pannelli didattici con testo in italiano e inglese corredati da immagini, e sarà integrata con un pannello dedicato alla figura del generale borghigiano Guglielmo Pecori Giraldi, realizzato dagli alunni della classe 5^I dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo.
Durante il periodo di svolgimento della mostra avranno luogo anche le seguenti iniziative culturali dedicate alla “Grande Guerra”:
- martedì 23 ottobre, presso il municipio, alle ore 10.30 si terrà l’inaugurazione della mostra, con l’intervento del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni e del gen. Pietro Tornabene, comandante dell’I.G.M. di Firenze. Il coro degli alunni della scuola “Giovanni della Casa”, guidato dalla professoressa Marilisa Cantini, eseguirà canti della “Grande guerra”
- giovedì 25 ottobre, al Centro d’Incontro in Piazza Dante alle ore 21.00 ci sarà la proiezione del film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli con Vittorio Gassman e Alberto Sordi. L’introduzione è affidata alla professoressa Emanuela Periccioli
- venerdì 26 ottobre in municipio dalle ore 21.00 si terrà un incontro col professor Bruno Becchi sul tema “Tra neutralismo e interventismo: l’Italia di fronte allo scoppio della Prima Guerra Mondiale”;
- domenica 28 ottobre presso il municipio, alle ore 17.30 ci sarà l’incontro con Aldo Giovannini sul tema “Pecori Giraldi e la sua Invitta I armata” e col prof. Marco Pinelli sul tema “La Strafexpedition (spedizione punitiva) del 1916”.
L’ingresso alla mostra ed alle iniziative collaterali è libero e gratuito.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 ottobre 2018