Mario Lancisi presenta a Bivigliano il suo ultimo lavoro
VAGLIA – Sabato 15 febbraio alle 17.00 al Circolo Arci di Bivigliano, Via della Vecchia Scuola 48, Bivigliano, Vaglia, incontro con Mario Lancisi autore del volume “David Maria Turoldo. Vita di un poeta impossibile”, edito da Ts.
Interverranno, oltre all’autore, Fra Eliseo Grassi della comunità delle Stinche, fondata da padre Giovanni Vannucci, grande amico di Turoldo e Don Alfredo Jacopozzi ,direttore dell’Ufficio Cultura della Diocesi di Firenze.
Ci saranno letture delle poesie di Turoldo, a cura di Flavia Fondelli e Leonardo Benvenuti. L’incontro sarà moderato dal giornalista Francesco Fondelli. L’incontro, organizzato dal Circolo Arci Bivigliano è il quarto appuntamento della rassegna dedicata ai libri e alla lettura “Un mondo dentro un libro” edizione 2024/2025 e si avvale del Patrocinio del Comune di Vaglia e della collaborazione con La Misericordia di Bivigliano ed il Circolo La Famiglia della Parrocchia di San Romolo a Bivigliano a seguire “Giropizza” per prenotarsi: [email protected].
L’ultimo libro di Mario Lancisi, affermato giornalista italiano che negli anni, ha dedicato molto del suo lavoro alla storia della Chiesa del Novecento ed in particolare ad alcune figure “scomode” come Don Milani, al quale ha dedicato diversi libri, ricostruisce la parabola esistenziale di un’altra figura complessa della Chiesa italiana, quella di David Maria Turoldo ( 22 novembre 1916-6 febbraio 1992), friulano, nono di dieci figli entrato a soli tredici anni nel convento dei Servi di Santa Maria al Cengio a Isola Vicentina e ordinato sacerdote nel 1940 nel Santuario della Madonna di Monte Berico di Vicenza. Trasferito al convento di Santa Maria dei Servi in San Carlo al Corso a Milano, grazie al Cardinale Idelfonso Schuster, dal 1943 al 1953, terrà le prediche domenicali al Duomo di Milano, testimonianza del suo servizio alla Parola con la parola. Teologo, filosofo, poeta, spirito irrequieto ed innovatore. Una fama da eretico, a causa del suo pensiero considerato troppo “liberale” e per aver sostenuto l’opera di Nomadelfia e del suo fondatore don Zeno Saltini, su invito del Santo Uffizio venne allontanato dall’Italia ed iniziò il suo peregrinare all’estero nelle Case servite fino a che nel 1955 venne destinato al convento della Santissima Annunziata di Firenze ma solo nel 1964 sarà reinserito stabilmente in Italia grazie all’interessamento del Sindaco Giorgio La Pira, da sempre promotore del dialogo e della pace. Oggi l’ampio lavoro di Mario Lancisi ci restituisce un ritratto intimo e commovente che raccoglie nuovi documenti sulla vita del frate e ci regala una grande galleria di testimonianze sino ad oggi inedite.
Mario Lancisi è giornalista e scrittore. A lungo inviato de Il Tirreno e collaboratore de L’Espresso per importanti inchieste, scrive per il Corriere Fiorentino. E’ tra i massimi esperti del priore di Barbiana al quale ha dedicato diversi libri : “I Folli di Dio. La Pira, Milani, Balducci e gli anni dell’Isolotto ( 2020), “Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani ( 2016), Il segreto di don Milani ( 2002). E’ autore di inchieste, biografie e testi dedicati a Gino Strada, Adriano Sofri, padre Alex Zanotelli. Nel 2015 insieme al magistrato Gian Carlo Caselli ha pubblicato “Nient’altro che la verità”. Per TS Edizioni ha scritto nel 2023 “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente”, ha inoltre curato il libro-intervista a padre Guidalberto Bormolini “Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità” (2022) e l’inchiesta “Preti verdi. L’italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista” (2021).
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Febbraio 2025