MUGELLO – Si terrà dal 21 novembre al 6 dicembre l’ottava edizione di “Lucca Off”, un evento che porta nella città toscana le opere di tantissimi fotografi da tutta Italia. In locali, negozi e ristoranti infatti verranno esposti i lavori di decine di fotografi che hanno presentato progetti tra i più disparati. E tra questi, il vincitore dell’ottava edizione con ben due progetti esposti è il borghigiano Matteo Toccafondi. Classe 1974, chef di professione, foto-amatore di passione, con una grandissima passione per il rugby e per il mio territorio, ha partecipato al concorso “Lucca Off” con due progetti: uno dal titolo “Sogni di Mare” ed uno “Brancaleoni”. Entrambi selezionati per l’esposizioni, il secondo ha convinto talmente tanto gli organizzatori da fargli vincere l’edizione 2020 dell’evento.
“Si tratta di una piccola vetrina dedicata a fotografi professionisti e non, dove più che una vincita c’è il privilegio di vedere il proprio lavoro esposto in centro a Lucca – racconta Matteo – In pratica ho mandato questi due progetti e tutti e due sono stati scelti. Oltre al mio ci sono stati circa 120/130 fotografi che hanno presentato chi uno o chi due come me progetti fotografici. Io in entrambi progetti ho mandato 10 fotografie, il massimo consentito per progetto. Il primo si chiama “Sogni di Mare”, un progetto di scatto con alte luci sul mare, dove i protagonisti sono i pescatori”.
“L’altro progetto – continua Matteo – che è quello che ha vinto il concorso, ritrae alcuni ragazzi tra azioni di gioco e situazioni riprese dentro lo spogliatoio, in un incontro rugby integrato. Si tratta di un progetto che punta ad unire ragazzi con problematiche serie, da ritardi di qualsiasi tipo fino a sindromi importanti come quella di Down, e farli giocare con ragazzi e ragazze normodotati con regole più soft ma comunque con contatto. Queste foto sono state scattate alle Sieci, società con la quale il Mugello Rugby collabora, quando mi chiesero di fare delle foto durante i loro allenamenti. In un’ora e mezzo, in mezzo al freddo, vennero fuori 350 foto. Di queste, dieci ho deciso di mandarle a Lucca. Si trattano di scatti particolari, dove traspare il coinvolgimento anche mio personale in quello che stanno facendo, e tutte in bianco e nero dove non la fa da padrone la qualità dell’immagine ma la situazione e l’impegno di questi ragazzi. E devo ringraziare Luca Mercatali, Gianfranco Guazzi e Marco Lorini che hanno insistito tanto nel fare in modo che io le inviassi al Lucca Off. Le foto saranno in esposizione al “Bar Caffetteria Millennium” in uno spazio d’esposizione dedicato”.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2020