Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Opere»Scarperia e San Piero Opere»Nicolaus, Madonna col Bambino in trono e i Santi Gavino e Miniato (1345) – Museo di Sant’Agata
1 Min Read Scarperia e San Piero Opere

Nicolaus, Madonna col Bambino in trono e i Santi Gavino e Miniato (1345) – Museo di Sant’Agata

Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

Museo di Sant’Agata

Opera proveniente da San Gavino al Cornocchio

 

Questo dipinto-firmato e datato- rappresenta l’unica documentazione conosciuta del suo autore, il misterioso Nicolaus, di cui ancora non sono state individuate altre opere. I tratti stilistici di questo maestro uniscono alla tradizione figurativa fiorentina un tratto più morbido ed espressivo che non sembra esente da influssi senesi, mentre la datazione 1345 presente sull’opera, denota ancora una certa arcaicità dell’impostazione generale.


Madonna and Child Enthroned and Saints Gabinus and Miniatus

signed and dated 1345

 

This painting represents the only known work by this artist, the mysterious Nicolaus. No other works by him have been identified. The stylistic feathers of this master are quite special as he unites a softer and more expressive line to the Florentine figurative tradition, possibly showing Sienese influences. The 1345 date denotes a certain archaicism in the general layout.

Museo Sant'Agata sant'agata
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleMaestro di Signa, Santa Caterina d’Alessandria (metà del sec. XV) – Museo di Sant’Agata
Next Article Domenico Buti, Cristo in pietà con la Madonna e Angeli (sec. XVI)

Related Posts

Copertina

Riapre la raccolta di arte sacra di Sant’Agata

Ottobre 16, 2025
Eventi e spettacoli

Scarperia, conclusa la mostra “La memoria è il nostro futuro”, ma il lavoro continua

Gennaio 8, 2025
Copertina

A Sant’Agata presentazione del restauro dell’affresco ottocentesco di Luigi Ademollo

Giugno 4, 2024
Copertina

RACCONTI DI CAMPAGNA – Le fissazioni della zia Argia

Giugno 2, 2024
Eventi e stagioni

“L’acqua cheta” in scena a Sant’Agata per beneficenza

Dicembre 5, 2023
Copertina

Il Cristo risorto di Sant’Agata Mugello. E la storia di “Beppe Naso”, che donò al paese questa preziosa statua lignea

Luglio 30, 2022
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.