• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Non è un Paese per madri”. La preparazione e competenza di Minello come simbolo per un nuovo domani

VICCHIO – Sabato 3 dicembre alla Biblioteca di Vicchio è stato presentato il libro “Non è un Paese per madri”, all’interno del cammino dei valori chiamato “Gener-azioni”, rassegna curata da Udel Mugello e Pensatoio.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vicchio e l’introduzione sui temi toccati dalla rassegna da parte di Fiorenza Giovannini, presidente Udel, l’autrice, colloquiando con Caterina Tortoli, ha espresso in modo coraggioso e schietto i problemi che ostacolano la crescita demografica in Italia, indubbiamente legati al tema della parità di genere.

Tema che non può essere affrontato in maniera sintagmatica, poiché ogni conseguenza, ogni aspetto in cui si ritrova la disparità fra donne e uomini è parte di una problematica globale, per cui da un lato lo Stato deve farsene carico attraverso la promozione di politiche di Empowerment femminile, dall’altro tutti noi dobbiamo averne coscienza e promuovere all’interno della famiglia una più seria spartizione dei compiti.

Ma l’incontro non si è fermato a questo: si è discusso sull’importanza dei dati oggettivi per parlare di temi tanto delicati, infatti l’autrice ha evidenziato che, per quanto l’Italia sia arretrata a livello di parità di genere, il mito della famiglia e della maternità tradizionale, pur essendo un impedimento per le nuove madri che vogliono conciliare figli, lavoro e passioni, è al tempo stesso un ostacolo ai femminidici e alle aggressioni, per cui l’Italia è uno dei Paesi con minore tasso di uccisioni da parte del partner e dell’ex partner.

Un insegnamento importante, quello di basarsi sui dati oggettivi e di pensare e nuove forme di promozione di temi di uguaglianza, nuovi movimenti. Minello individua infatti nei giovani il motore di questo cambiamento, visto che, come ha sottolineato “è difficile trovare dei ragazzi assolutamente contrari ai diritti di gay, lesbiche, bisessuali, queer”. Una serata ricca di formazione, un’ora di lezione, come direbbe Massimo Recalcati, di quelle che, in modo semplice e inaspettato, a volte cambiano la vita.

Il percorso Gener-azioni, augurando buone Feste da parte degli organizzatori e delle organizzatrici, continuerà a gennaio. Il prossimo appuntamento sarà a Dicomano il giorno successivo alla Giornata della Memoria e, attraverso la proiezione di un video e un testo di Federica Montevecchi, si parlerà della figura di Vittorio Foa e delle vittime dell’Olocausto. Per informazioni, è possibile scrivere alla mail [email protected]

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Per i “Venerdì d’eresia” in scena la Madonna del tricocencio. Allegoria di Scarperia

Next Story

A Firenzuola un incontro su Barbiana, gli anni settanta e Don Milani

Related Posts

0

Edi Natali presenta a Barberino di Mugello il suo libro su Alda Merini

Posted On 27 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Posted On 10 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gener-azioni fa tappa a Barberino con l’autore marradese Walter Scarpi

Posted On 28 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano