• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

“Non-Iron”: le opere di Simone Rocchi esposte al Rivasud

BARBERINO DI MUGELLO -Dopo palazzo Salluzzo e palazzo Ducale a Genova, dopo la Fortezza da Basso e la mostra collettiva in palazzo Dragoni a Sopeto per il Memorial Menotti Art Festival, arriva negli spazi espositivi del Rivasud la mostra “Non-Iron” di Simone Rocchi. L’artista sanpierino esporrà le proprie opere, tra dipinti e sculture, nel suggestivo ristorante mugellano ricavato da un fienile seicentesco, in un connubio perfetto tra le forme artistiche di Rocchi ed i tavoli del ristorante. L’apertura di qusto connubio tra arte e cibo sarà domenica 20 ottobre alle ore 18.00.


Simone Rocchi, nato a San Piero a Sieve il 12 novembre 1964, quasi trent’anni fa, spinto da una ostinata passione per la pittura nella sua forma più tecnica, inizia con la frequentazione del circolo degli allievi di Pietro Annigoni, studiando anche presso la scuola “Il Canto” di Borgo San Lorenzo. A partire dalla seconda metà degli anni ’90, focalizza il suo interesse artistico verso la pittura figurativa, partecipando in seguito a diverse mostre, personali e collettive, con la presenza nell’esposizione permanente nella Galleria Pananti di Firenze. Da qualche tempo lavora ed espone le sue opere proprio a San Piero a Sieve, in via Provinciale, dove ha aperto lo studio, restaurando la vecchia bottega dell’ex falegnameria del padre.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 ottobre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ceramiche in Etruria: se ne parla a Dicomano

Next Story

Inaugurata a Marradi la mostra personale del pittore faentino Edo Bianchedi

Related Posts

0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Firenzuola si inaugura R/Esistenze, personale fotografica di Giancarlo Barzagli

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

L’altro volto della meccanica va a scuola con la opere di Simone Rocchi esposte al “Chino Chini”

Posted On 04 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

VIDEO – Mater, sette artisti per un omaggio alla donna

Posted On 08 Mar 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano