• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Officina Cu-Bo mette l’arte in vetrina in occasione di Fabrica32

BORGO SAN LORENZO – “Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno”. (Vincent Van Gogh)

Sfiora la dimensione onirica la nuova edizione della Mostra Concorso “Borgo da ammirare” organizzata da Officina Cultura Borgo San Lorenzo e che avrà come filo conduttore la frase del grande pittore olandese. Dopo il successo della prima edizione, lo scorso anno in occasione di Fiorinfiera, l’arte torna di nuovo in mostra nelle vetrine dei negozi di Borgo San Lorenzo in occasione della V edizione di Fabrica32.

Il festival della ceramica quest’anno si svolgerà in una location d’eccezione, il Monastero di Santa Caterina, aperto per l’occasione nei giorni in cui tutta Italia celebrerà la ceramica con gli eventi di Buongiorno Ceramica, dal 20 al 22 Maggio. Le iscrizioni al concorso sono già aperte. La partecipazione è gratuita, libera e aperta a tutti e a tutte le tecniche pittoriche, anche in contaminazione con altre forme artistiche quali, appunto, la ceramica.

Si può partecipare con una sola opera delle dimensioni massime di 55 cmx55 cm, inclusa la cornice, sistemate in modo tale da favorirne l’esposizione. Le opere saranno esposte dal 16 al 22 Maggio e saranno giudicate da una giuria qualificata, da una giuria popolare social e da una giuria popolare in presenza. Per votare è molto semplice: si può esprimere una preferenza mettendo mi piace sulle foto delle opere che verranno postate sulla pagina Facebook e profilo Instagram di Officina Cu-Bo, oppure giudicando le opere in vetrina ed esprimendo la propria preferenza su di un’apposita scheda che verrà consegnata all’interno del Monastero nei giorni di Fabrica32.

Tutti e tre gli artisti vincitori verranno resi noti nel pomeriggio di domenica 22 maggio e premiati con un riconoscimento speciale. Per aderire basta inviare una mail con i propri dati e recapiti a [email protected] entro e non oltre il 5 maggio 2022.

Fonte: Officina Cu-Bo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Alla Casa di Giotto arriva una mostra retrospettiva sul compianto maestro Marco Lukolic

Next Story

All’agriturismo Latera i dipinti di Luigi Guasti

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano