MUGELLO – Il “genio artigiano” degli antichi mestieri incontra la gastronomia locale nei “Saperi con gusto”, in tre musei di Mugello e Valdisieve.
Dopo “Archeologia a Tavola”, il Sistema Museale Diffuso, nell’ambito della campagna nazionale del MiBACT “2018, Anno del Cibo Italiano”, promuove questa nuova iniziativa culturale in tre appuntamenti. Il primo di questi, “Coltelli e Tapas”, si è tenuto lo scorso 28 ottobre al Museo dei Ferri Taglienti e Bottega del Coltellinaio a Scarperia nel comune di Scarperia e San Piero.
Gli altri due si tengono nel mese di novembre: sabato 10 “Vino e bardiccio. Degustando la tradizione” al Museo della Vite e del Vino a Rufina, alle 15.30, nel quale verrà spiegato il procedimento della creazione delle botti per il vino e dell’impagliatura dei fiaschi e assaggio del vino Chianti Rufina e del bardiccio; domenica 25 si terrà “L’oro del Mugello: la storia dell’olio” al Museo di Casa d’Erci a Grezzano nel comune di Borgo San Lorenzo, alle 15.30, dove si terrà la presentazione del frantoio, la visita guidata al museo e assaggio della schiacciata di produzione propria con olio nuovo di Casa D’Erci con la presenza di un esperto esterno.
Così, se al Museo della Vite e del Vino due artigiani, un bottaio ed un impagliatore, spiegheranno il procedimento della creazione delle botti per il vino e dell’impagliatura dei fiaschi, al Museo di Casa d’Erci si darà dimostrazione della produzione dell’olio attraverso le complesse operazioni nel frantoio.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 novembre 2018