• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Oratorio della Compagnia dei Santi Sebastiano e Rocco

BARBERINO DI MUGELLO – L’Oratorio della Compagnia si trova appena a destra della pieve di San Silvestro, nel centro storico di Barberino di Mugello. Sede della Compagnia di San Sebastiano e Rocco, fondata a Barberino nel XV secolo, era l’antica chiesa parrocchiale.

Costituito da un’unica navata coperta e capriate di legno decorate in stile gotico è interamente occupato, lungo tutto il perimetro, da un coro ligneo con formelle intagliate di pregevole fattura.

In alto, lungo le pareti laterali, dieci pannelli affrescati con tecnica rudimentale, rappresentano i dodici apostoli (undici più S. Paolo).

Sulla porta d’ingresso una vetrata circolare riproduce lo stemma di Barberino.

E sono presenti due vetrate realizzate dalla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo.

Nel presbiterio, coperto da una volta composta con unghie affrescate, sopra l’altar maggiore in pietra serena, si trova una buona tela del XIX secolo con l’Incredulità di S. Tommaso ed, ai lati, due tempere su tavola di C. Jacobus Behr del 1889 raffiguranti i Santi Sebastiano e Rocco.

Di fianco all’altare, due acquasantiere in pietra del XVIII secolo con cherubino del secolo precedente. Ai lati dell’arco sorretto da colonne che delimita il presbiterio, sono dipinti gli stemmi dei Cattani e dei Focacci.

Nell’Oratorio sono conservate anche alcune mazze e immagini processionali fra cui un Crocifisso in legno policromo intagliato del XVIII secolo e un reliquario.


Interessante è il piccolo campanile in legno e ferro battuto che sostiene una piccola campana di bronzo (XVI/XVII secolo).

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

L’Ospedalino di Galliano

Next Story

Pieve di San Bartolomeo a Galliano

Related Posts

0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ancora Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La prima giornata dedicata a Bartolommeo Corsini, tra storia e gastronomia

Posted On 23 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

Barberino ricorda Bartolomeo Corsini, nel 350° dalla morte

Posted On 16 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano