PALAZZUOLO SUL SENIO – Sicuramente un Ferragosto fuori dal comune quello che viene proposto ormai da tre anni, da un gruppo di amici capitanati da Massimo Cirri, il noto conduttore della trasmissione Caterpillar su Radio Rai 2.
Cirri, si sa (articolo qui), è rimasto affascinato da un vecchio, cadente cimitero di campagna, a Salecchio, e lo ha perfino acquistato. E dal 2022 nella giornata di Ferragosto organizza una serie di eventi culturali che richiamano un pubblico numeroso e attento.
Così anche quest’anno, dove un pubblico in buon numero prima si è seduto sul prato accanto al cimitero per ascoltare il dialogo tra Cirri e lo scrittore Maurizio Maggiani, poi ha fatto uno spuntino con cena a sacco e vino offerto dallo stesso Maggiani, e poi si è messo ad ascoltare con attenzione le letture, prima di un gruppo di giovani allievi a conclusione di un workshop di lettura ad alta voce curato da Mirko Artuso, poi, all’interno delle mura del cimitero, in notturna, con tre voci del Teatro del Pane, altre letture, divertenti e intriganti.
Nel dialogo pomeridiano Maggiani, interrogato da Cirri, ha raccontato di memoria, del suo lavoro, della sua famiglia, con osservazioni acute e fuori dal coro. Non è mancato neppure il saluto del nuovo sindaco, Marco Bottino, mentre Daniela Poli ha illustrato un progetto, anch’esso relativo al recupero e alla conservazione della memoria, sul Museo delle Genti di Montagna. Nel complesso, una giornata semplice e “geniale”, fuori dai cliché ferragostani, assai apprezzata dal pubblico presente.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 agosto 2024
1 commento
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Museo delle Genti di Montagna a Palazzuolo sul Senio, inizia la catalogazione di tutta la raccolta