Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»Per i “Venerdì d’eresia” Roberto Smarrini presenta i suoi libri alla biblioteca di Borgo San Lorenzo
3 Mins Read Eventi e spettacoli

Per i “Venerdì d’eresia” Roberto Smarrini presenta i suoi libri alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 12 aprile, alle 21.00 nella biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo, si terrà la presentazione dei libri “Oltre le montagne” e “Oscurità e luce” con l’autore Roberto Smarrini.

Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale di Scarperia e San Piero a cura dell’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Cristina Becchi, ci sarà il saluto-introduttivo a cura del Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Franco Megli. Introduzione del Direttore Artistico dei Venerdì d’eresia Ezio Alessio Gensini (Vice-Presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle). Modera per la Porto Seguro Editore Francesco Orsolini. Interventi a cura di Sandra Vigiani. 

Arol Gheder, funzionario governativo, è stato incaricato – insieme ai suoi collaboratori Tolo Vef e Seal Basse – di realizzare un progetto di modernizzazione nel florido e incontaminato Regno di Caludomia. Gli abitanti della regione hanno però un rapporto simbiotico, anzi, spirituale con il proprio territorio e guardano allo straniero con seria diffidenza, consapevoli che il Regno sia una meta allettante per chi, dal Governo Centrale, è mosso da mire colonizzatrici. Il team, con a capo Arol, si spaccerà per un gruppo di ricerca ambientale, per nascondere il losco affare e avvicinarsi cautamente alla popolazione locale. Ma il vasto territorio nasconde sorprese, misteri tali da far indietreggiare perfino i più scettici: la natura è un concetto che non può esaurirsi nella propria spiegazione razionale. E il nostro gruppo lo comprenderà a proprie spese. 

Separato dai compagni in seguito alla caduta, Arol si risveglia in una dimensione parallela. Qui scopre che la sua anima, messa in salvo da entità celesti è stata separata dal suo corpo materiale, in balìa di creature infernali. Il viaggio per ricongiungere anima e corpo sarà una letterale discesa agli inferi, camminando sul filo della pazzia. Nel frattempo Tolo, con l’aiuto di Seal, è in cerca dell’amico disperso. Il percorso che li aspetta è impervio e terrificante e metterà a dura prova le loro capacità fisiche e mentali. Per ritrovare Arol rischieranno tutto, esponendo le loro paure e debolezze e mettendo alla prova la loro amicizia. Nella seconda parte di Oltre le montagne, Roberto Smarrini spinge i suoi personaggi sull’orlo del baratro. Nell’eterna lotta fra bene e male, giusto e sbagliato, Paradiso e Inferno, riusciranno a trovare la salvezza?

Roberto Smarrini nasce a Firenze nel marzo del 1961. Vive con il coniuge e i suoi due figli a Borgo San Lorenzo, nel cuore verde della provincia di nascita. È pensionato dal 2021, dopo aver prestato servizio per molti anni nella Polizia Scientifica di Firenze. Oltre le montagne è la sua prima pubblicazione con Porto Seguro.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Aprile 2024

Borgo San Lorenzo Venerdì d'eresia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticlePer la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro”, va in scena al Corsini “Isabel”
Next Article Iacopo Ninni presenta a Borgo San Lorenzo il suo libro “Animalie”

Related Posts

Eventi e spettacoli

A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento

Luglio 12, 2025
Eventi e spettacoli

“LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto

Luglio 10, 2025
Copertina

A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana

Luglio 9, 2025
Copertina

Foglia Tonda, ritorna il festival di arte, passi e parole in Mugello

Luglio 8, 2025
Copertina

Le Notti dell’Archeologia 2025: il Mugello racconta la propria storia tra musei, natura e suggestioni serali

Luglio 7, 2025
Eventi e spettacoli

A Razzuolo lo spettacolo di “Boccascena” a favore dell’ospedale pediatrico “Meyer”

Luglio 7, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.