• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Presentato a San Piero “Il Sasso, il Sole, la Croce”

SCARPERIA E SAN PIERO – Tanti ascoltatori ieri sera, 18 marzo, per il secondo dei tre appuntamenti letterari della rassegna «Libri in Compagnia. Proposte di lettura per una nuova primavera», organizzato dalla Pro Loco di San Piero a Sieve e dal Circolo M.C.L. «Insieme», con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero.

(c) Pino Bertelli

Nella consueta cornice dell’Oratorio della Compagnia dell’Assunta, l’Autore Matteo Cecchi ha intrattenuto gli astanti raccontando il suo libro Il Sasso, il Sole e la Croce (2021), scritto su iniziativa di Silvano Simone Bettini, vicepresidente dell’azienda Rosss, con la direzione artistica di Marcello Bonini e con servizi fotografici di Pino Bertelli.

(c) Pino Bertelli

L’opera riassume e commemora la conclusione delle operazioni di ripristino della Croce del Sasso di Simone (1912-1913). Crollato a terra a causa delle intemperie nell’inverno del 2017, il solenne monumento eretto per celebrare il XVI Centenario dell’“Editto di Costantino” (313) venne risollevato e ricollocato al proprio posto dall’Esercito Italiano il 9 dicembre 2020, dopo essere stato sottoposto ad accurato restauro da parte di Rosss, di proprietà della famiglia Bettini e ben conosciuta sul nostro territorio.

Alla presentazione del volume, distribuito per l’occasione dalla Confraternita di Misericordia di San Piero a Sieve, sono intervenuti il Generale Pietro Tornabene, Comandante dello storico Istituto Geografico Militare di Firenze, e lo stesso Silvano Simone Bettini, in veste di anfitrione della piacevolissima serata.

(c) Pino Bertelli

È proprio quest’ultimo a spiegare, nella prefazione del libro: “Il recupero della Croce è la dimostrazione che la nostra passione, sincera, condivisa, ci consente di raggiungere traguardi eccezionali. Il recupero della Croce è una piccola-grande favola a lieto fine, della quale sono stati interpreti molteplici attori, differenti figure appartenenti al settore industriale, alle Forze Armate, alle istituzioni regionali, comunali, ambientali, tutte impegnate al medesimo scopo: cooperare per il bene del nostro territorio, prestare aiuto al nostro Paese”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Una mostra sulle cartoline d’epoca. Alla ricerca del Borgo migliore

Next Story

L’antichissima storia della chiesa di Frena a Firenzuola

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano