• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli

Riacquista la vecchia funzione il tabernacolo del ponte di Sieve

SCARPERIA E SAN PIERO – Finalmente dopo una lunga attesa di alcuni anni è stato completato il restauro del tabernacolo del Ponte di Sieve in San Piero a Sieve con l’inserimento delle belle statue di Antonio Berti che rappresentano il momento dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Madonna. Purtroppo le statue originali in terracotta sono custodite nella Biblioteca Comunale di Sesto Fiorentino, dopochè una serie di atti vandalici convinse il maestro a ritirare l’originale e sostituirlo con una replica in bronzo. Le statue bronzee attirarono ben presto la cupidigia dei ladri, che per ben due volte trafugarono la statua della Madonna : una prima volta nel 1984 e la seconda nel 2011. Per ricomporre il complesso statuario, per non privare la comunità di questa opera d’arte , omaggio del famoso scultore sampierino e testimone della ricostruzione post bellica, la popolazione si è attivata con raccolte di fondi e iniziative varie, riuscendo dopo ambedue i furti a far rifondere ex novo le statue sottratte. Così il complesso bronzeo, opportunamente protetto, si può ammirare nella corte della magnolia presso la Pieve Millenaria di San Pietro a Sieve.
Però il vecchio tabernacolo del Ponte di Sieve, che aveva accolto dal 1947 l’Annunciazione, si stava degradando e veniva richiesto di renderlo consono alla sua funzione originale. Accogliendo questa sollecitazione il Comitato 2012 ha predisposto le copie in resina delle statue, mentre insieme all’Amministrazione Comunale ha contribuito a restaurare la parte muraria del manufatto e dotare lo stesso di un box di plexiglass idoneo a proteggere la resina dalle intemperie e le figure dai danni delle emissioni veicolari. Il tutto ben inteso approvato dalla competente Soprintendenza. Un ringraziamento particolare agli architetti Teresa Nocentini e Leonardo Cerbai di Galliano, che con competenza e pazienza hanno seguito l’evoluzione del restauro.
D’ora in poi chi si troverà a percorrere la nuova rotonda stradale nei pressi del Ponte di Sieve potrà ammirare il tabernacolo nella sua completezza e magari recitare un’Ave Maria.

Gianfranco Grossi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Giugno 2020

About the Author
Previous Story

“La vita l’è meravigliosa”, un diario della quarantena a Dicomano di Letizia Capretti

Next Story

Arrivano su Youtube i video di “Vino Nuovo…in Nuovi Otri”

Related Posts

0

Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

Posted On 03 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Palazzuolo, un importante dipinto cinquecentesco avviato al restauro

Posted On 21 Dic 2020
, By Andrea Pelosi
0

Il Palazzo dei Vicari partecipa ai “Piccoli Musei narranti”, con sei appuntamenti online

Posted On 02 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

A San Piero a Sieve un progetto per valorizzare il paese attraverso le sculture

Posted On 27 Nov 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano