• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

San Piero a Sieve, scelta giuria e partecipanti del 17° Simposio di Scultura Antonio Berti

SCARPERIA E SAN PIERO – Prosegue la marcia di avvicinamento alla diciassettesima edizione del Simposio di Scultura “Premio Antonio Berti”, evento che avrà il suo culmine dal 14 al 25 settembre a San Piero a Sieve. Intanto sono stati scelti i protagonisti: sia della commissione giudicante sia, soprattutto, degli scultori in gara che, selezionati da Accademie di Belle Arti italiane ed europee, si sfideranno a “colpi di scalpello” nel parco dedicato proprio all’artista sanpierino. La Commissione Artistica del Premio sarà composta da Susanna Ragionieri dell’Accademia di Belle arti di Firenze, da Antonio di Tommaso, da Niccolò Niccolai, da Marco Casati, Assessore del Comune di Scarperia e San Piero e da Marco Sozzi, Amministratore di Copser Firenzuola.

Ed è la stessa commissione artistica che tra i tanti partecipanti al bando aperto a giugno, ha prescelto i partecipanti. Sei come preannunciato gli artisti selezionati per il Premio: Abdulkadir Hocaoğlu 28 anni da Istanbul. Studia all’Accademia di Belle Arti di Carrara che presenta il progetto Limits; Claudia Zanaga, 28 anni di Padova, studentessa dell’Accademia di Belle arti di Carrara, con il progetto Natura di confine; Donald Sufka, 28 anni, proveniente dall’Albania che studia all’Accademia di Belle Arti di Carrara e presenta il progetto Vegetazione astratta; Giovanni Mezzetti, 23 anni, di Poggibonsi, studente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che presenta il progetto Il lavoro; Lin Zhipeng, cinese di 30 anni, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara con il progetto GermoglioN2020 e Greta Fila, 26 anni, di Trieste, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Carrara che presenta il progetto Custodia 20.20.

Selezionato anche l’artista per la Sezione a Tema che prevede un progetto ispirato a Dante Alighieri: è stata selezionata Kumiko Suzuki, che nell’edizione 2007 ha realizzato l’opera Idratato, vincitrice del Premio Giuria Popolare e collocata in Piazza Colonna, con il progetto Dante. Il laboratorio a cielo aperto sarà allestito presso l’Area Feste del Parco Berti a partire dal 9 settembre e sarà possibile vedere all’opera gli scultori, seguiti dai Professori Antonio Di Tommaso e Francesco Roviello tutti i giorni fino a sabato 25.
Il 17 settembre Copser e il Comune di Firenzuola ospiteranno gli artisti che potranno così visitare le cave di pietra serena per scoprire i segreti di questo materiale così difficile da lavorare e vederne dal vivo l’estrazione, allo scopo di mettere in relazione la pietra come materiale artistico con la sua vocazione di manufatto utile nell’edilizia e nel vivere quotidiano. Conclusione sabato 25 alle ore 16,30 con la premiazione dell’opera vincitrice del Premio Antonio Berti. Nell’occasione sarà allestita una mostra fotografica sulle cave di Firenzuola e verrà presentato il Progetto Percorso tra le Sculture di Pietra. Lo sviluppo di tale percorso, che unirà in particolare la Stazione di San Piero con lo stesso Parco Berti, prevede la riqualificazione delle aree interessate e la collocazione di cartellonistica che, oltre ad indicare il percorso, guidi il visitatore alla scoperta degli angoli più suggestivi del paese: la Pieve millenaria dedicata a San Pietro, la Fortezza di San Martino, Villa Adami, Villa Schifanoia, la Torre medicea di Scoronconcolo, guidati in un percorso ideale che ha le sculture di pietra come filo conduttore. Un progetto ambizioso, ma già ben avviato, nel quale la Pro Loco crede molto.

La manifestazione, promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e della Regione Toscana e con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e di quella di Carrara, il Comune di Firenzuola, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello e la Fondazione per la Scultura Antonio Berti, vede il coinvolgimento anche dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha finanziato il progetto di simposio e del percorso ad esso correlato.

Il Simposio di Scultura nasce dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande scultore e conterraneo Antonio Berti, profondamente legato alla sua terra.

Saranno giornate di lavoro intense e spettacolari, tanto è vero che, insieme ad Unione dei Comuni, è stato intrapreso un percorso di coinvolgimento dei plessi scolastici delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, con apposite visite guidate. L’accesso per il pubblico è ovviamente libero.  

Fonte: Ufficio stampa Pro Loco San Piero a Sieve
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Luglio 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Bruno Confortini presenta il suo ultimo romanzo al circolo Arci di Scopeti

Next Story

Stefano Corsi presenta a San Piero “L’ultima lezione”

Related Posts

0

A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta della Propositura di Scarperia col professor Pinelli

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano