• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Santo Stefano a Cornetole

Santo Stefano a Cornetole

https://cultura.ilfilo.net/wp-content/uploads/2022/06/Registrazione-S.Stefano-a-Cornetole-2.m4a

Suffraganea della pieve di S. Pietro, la chiesa di S. Stefano ha svolto funzione parrocchiale per il borgo di Campomigliaio cui è strettamente legata.

Le prime notizie risalgono al 1094 in un documento relativo alla Badia di Buonsollazzo, ma è pensabile che la chiesa fosse già esistente e comunque negli anni in cui era attiva la pieve con cui ha condiviso il patronato della famiglia Medici (poi sostituito dai Pitti-Gaddi). 

Santo Stefano a Cornetole – Interno

La chiesa attuale, frutto di una ricostruzione degli anni 1848-50 ampiamente rimaneggiata negli anni ’30 del Novecento, presenta un impianto longitudinale ad aula unica e copertura in volta a botte; il presbiterio delimitato da un ampio arco trionfale e rialzato di due gradini, ha la terminazione tronca ed è illuminato da un’ampia finestra aperta nella volta. Il prospetto riflette la essenzialità dell’interno: la porta centrale rialzata di due gradini è protetta da una breve tettoia a due spioventi, mentre nella parte superiore una finestra bifora, realizzata intorno al 1930, sostituisce la precedente finestra a occhio. Una ulteriore sostanziale modifica condotta negli stessi anni ha riguardato il campanile che affiancava la facciata sul lato destro, ricostruito invece sul lato sinistro in posizione tergale. 

Vergine orante – Ambito Matteo Civitali sec XV, particolare

Del patrimonio di arredi sacri e oggetti d’arte, oggi ridotto, rimane una straordinaria statua in terracotta policroma rappresentante la Vergine orante (Madonna dell’Umiltà) riferibile al XV secolo ed alla scuola di Matteo Civitali.

scheda a cura di Carla Giuseppina Romby

Foto di Massimo Certini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Chiesa di Santa Maria e San Niccolò a Spugnole

Next Story

Salone mediceo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano