• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Secondo appuntamento del “Borgo Liberty Festival”

BORGO SAN LORENZO – Sabato 11 dicembre, alle 17.00, il Municipio di Borgo San Lorenzo ospiterà il secondo appuntamento del Borgo Liberty Festival della Camerata de’ Bardi, per la valorizzazione del territorio borghigiano, in dettaglio il centro storico, e la celebrazione del movimento artistico italiano in tutte le sue forme.

Il nuovo evento avrà come tema portante il Liberty Italiano. L’appuntamento prevede la visita guidata del Municipio, curata da Marco Pinelli, docente di storia dell’arte e scrittore borghigiano, che condurrà gli spettatori alla scoperta dei capolavori Liberty chiniani che custodisce il nostro Comune, in occasione del 90esimo anniversario dalla sua costruzione ed inaugurazione, 28 ottobre 1931, ad opera di Augusto Lorini e Tito Chini insieme alle maestranze delle Fornaci di San Lorenzo. Ne ammireremo la grande scalea centrale, gli affreschi dell’atrio al primo piano, le vetrate, la sala del Sindaco nella quale si celebrano le personalità mugellane che hanno reso e rendono noto il Mugello nel mondo, dal generale Guglielmo Pecori Giraldi, a Monsignor Giovanni della Casa, a Giotto e l’Angelico, a Forese da Rabatta, a Antonio Cocchi, a Marco da Galliano, solo per citarne alcuni. Fino alle più sconosciute curiosità, come ad esempio quella base della gradinata del palazzo che ci porta al piano superiore; alzando gli occhi ammiriamo una decorazione con delle api, disposte paratatticamente ed adiacenti ad una scritta, che, attraverso un gioco ottico, permette al visitatore di leggere, a seconda dei momenti della giornata “COMVNE DI BORGO SAN LORENZO” e “IL DENARO DEL PVBBLICO È SACRO”, salendo o discendendo le scale.

Sarà poi la volta di Francesco Noferini che ci guiderà alla scoperta figurativa delle realizzazioni italiane dei Chini, in particolar modo delle Terme di Salsomaggiore.

Alla dimensione architettonica-artistico figurativa seguirà quella musicale, titolata “Policromie Déco e Colori musicali italiani”, dell’Ensemble strumentale Camerata de’ Bardi, costituito da Debora Tempestini al pianoforte, Roberta Malavolti Landi al violino, la sorella Sabrina al clarinetto, per un viaggio policromatico, alla scoperta delle più celebri pagine dei compositori dell’epoca Liberty italiana, da Ruggero Leoncavallo, a Giacomo Puccini, a Francesco Cilea.

Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza. Per informazioni potete chiamare o scrivere ai seguenti contatti: 347.5894311 (Sabrina), 348.7389532 (Roberta), email [email protected].

Ufficio Stampa Camerata de’ Bardi © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Desiderio e illusione”, per Elisa Marianini una mostra ispirata all’Orlando furioso

Next Story

Al ristorante “Latera” in mostra i quadri di Anna Pieraccini

Related Posts

0

A Casa d’Erci la presentazione del libro “La grande vallata”

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Chiusura col botto per Gener-azioni. Incontro con Bruno Mastroianni

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Per i “Venerdì d’eresia” Francesca Maestrelli presenta il suo libro

Posted On 11 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano