Stasera a Marradi si canta Dante
MARRADI – Miglior paroliere, per i brani dello spettacolo che si tiene stasera, in prima nazionale a Marradi, non potevano trovare. Perché i testi sono di un certo Dante Alighieri. E l’evento è dedicato al sommo Poeta, riletto secondo la sensibilità di tre artisti, il regista e attore Riccardo Monopoli, la soprano Federica Caseti Balucani e il pianista Pape Gurioli, con la partecipazione del danzatore Alex Bordigoni. L’appuntamento de “La nostra Commedia” è per stasera martedì 30 agosto, alle 21.00, in piazza Scalelle a Marradi.
Un evento organizzato dal Comune, un’anteprima nazionale di uno spettacolo che sarà poi proposto altrove e nelle scuole. “Sono molto contento del lavoro fatto – dice il regista Riccardo Monopoli -: la Divina Commedia è opera complessissima, un’opera nella quale spesso ci si perde, e capita anche alle persone più colte. Questo spettacolo apparentemente semplifica, ma invece va al cuore della storia. E poi con compagni di viaggio come Federica e Pape, tutto diventa più facile. Inoltre, stiamo stati qui a Marradi, godendo di un’ospitalità eccezionale”.
Sì, perché “La nostra Commedia” è davvero uno spettacolo marradese. Commissionato, ideato, creato e registrato a Marradi. Lo si specifica anche nel cd, stampato da Sony, che porta in effigie il Castellone di Marradi. “Abbiamo iniziato a lavorarci due anni e mezzo fa – racconta Pape Gurioli -, poi il Covid ha fermato tutto. Ma il lavoro è continuato, Federica è venuta da Faenza a Marradi – e per farlo, viste le restrizioni, ha preso qui il domicilio -, e alla fine abbiamo registrato allo studio della Stazione, con Angelino Cappelli.” Che tipo di musica può accompagnare i versi della Divina Commedia? “Abbiamo scelto il genere crossover, che mette insieme lirica e pop, tipo Bocelli, per intenderci”, risponde il musicista marradese.
Le melodie le ha create soprattutto la cantante: “Uno stimolo incredibile, la prima esperienza come melodista –dice Federica Balucani- e musicare versi cosi importanti è stato davvero un onore”. Ma è difficile cantare Dante? “Quei versi – sorride la soprano – sono scioglilingua, e cantare i versi di Dante con l’impostazione lirica è difficile, perché in questo caso le parole devono essere fatte capire bene. Non è stato complesso musicare le parole, ma piuttosto articolarle”. Il risultato però, alla fine, è stato ottimo. E lo si potrà ben capire stasera, in piazza Scalelle. L’ingresso a questo speciale evento è libero, ma è consigliata la prenotazione al numero 3337661324.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Agosto 2022
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Stasera a Marradi si canta Dante