SCARPERIA E SAN PIERO – Bell’inizio, venerdì sera dell’iniziativa “Libri in Compagnia” promossa a San Piero a Sieve dalla Pro Loco in collaborazione con il Circolo MCL: un mini ciclo di tre incontri per la presentazione di altrettanti libri, in vario modo collegati con il Mugello, “proposte di lettura per una nuova primavera”.
Il trittico si è aperto con una conversazioni a più voci sul volume “Chiese, cappelle, oratori di Scarperia e San Piero a Sieve e del Suo territorio”. Il bel libro, pubblicato da Edizioni dell’Acero per conto di Auser – Università dell’Età Libera del Mugello, raccoglie in trecento pagine, arricchite dalle foto di Marta Magherini e Francesco Noferini, il frutto dell’appassionata ricerca promossa appunto dall’Università dell’Età Libera tra i propri corsisti, sugli edifici sacri delle aree di “competenza” delle antiche Pievi – i Pivieri – di Sant’Agata di Mugello, Santa Maria a Fagna e San Piero a Sieve. A questi il testo aggiunge la divagazione extraterritoriale sul Convento di Bosco ai Frati, appartenente al Piviere di San Giovanni in Petroio.
Dopo il saluto delle associazioni organizzatrici e di Don Daniele Centorbi, la serata è stata condotta da Anna Guidarelli in rappresentanza dell’Auser, curatrice di varie schede del libro insieme a Lidia Calzolai, Grazia Frascati, Gianni Frilli, Marisa Ignesti, Andrea Pini, oltre a Francesco Calamai, Marco Pinelli e Giuseppina Carla Romby, autori anche dei testi introduttivi. Di fronte ad un’aula gremita ed interessata Il Professor Pinelli ha spiegato il metodo di lavoro, lo spirito che ha animato il gruppo ed i risultati “di livello scientifico molto buono”, raggiunti da un gruppo composto anche da persone senza un preventiva formazione specialistica in materie storico artistiche ma unite da grande passione ed impegno. “La storia delle nostre pievi e delle chiese suffraganee, quale emerge dalle pagine del libro, a saperla leggere, è una splendida macchina del tempo ed una cartografia ricchissima di tanti elementi di conoscenza del territorio mugellano” ha sottolineato la Professoressa Romby.
Il Dottor Calamai ha incentrato il suo appassionato intervento sul senso della tutela del patrimonio culturale per l’identità e la storia di una comunità e sull’importanza della sua promozione e conservazione per consegnarlo inalterato alle generazioni future. A concludere la serata il professor Francesco Apergi con interessanti note sulle intitolazioni delle chiese mugellane, i toponimi legati a nomi di santi e le corrispondenti ricorrenze anagrafiche nella popolazione. Mentre la presentazione del libro proseguirà anche negli altri Pivieri, il gruppo promotore dell’Università libera ha annunciato, al termine della serata, di essere pronto a proseguire l’opera iniziata nel 2010 con l’indagine sul territorio dei quattro Pivieri di Borgo San Lorenzo. Infatti è già nel programma del presente anno accademico il corso su Barberino e le sue chiese, a cui farà seguito, in futuro, analoga iniziativa a completare la panoramica degli edifici sacri nel basso Mugello. La grande partecipazione al primo incontro del cartellone sampierino ha sorpreso ha sorpreso gli stessi organizzatori ed ha evidentemente intercettato un bisogno a cui si pensava.
Il nome dell’iniziativa “Libri in Compagnia” tra spunto infatti non solo dal luogo degli incontri – l’Oratorio della Compagna dell’Assunta – ma anche dalla voglia di ritrovarsi insieme in spazi reali per condividere idee e riflessioni. “Vuole essere – sottolineano gli organizzatori – l’attesa di una nuova primavera. Ed in senso non solo meteorologico, ancor più necessaria in questi tempi di guerra.” La nuova stagione che succede all’inverno sarà però davvero alle porte alla presentazione del prossimo libro: “Il Sasso. Il Sole e la Croce” di Matteo Cecchi. “Chi vuol saperne di più non ha che da farsi presente in Compagnia venerdì prossimo 18 marzo, alle ore 21.00”.
Fonte: ProLoco San Piero a Sieve
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Marzo 2022