Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
  • A Lutiano va in scena lo spettacolo “Un sogno di mezza estate”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»Terza edizione per ‘Versanti’, il festival itinerante di letteratura in Appennino
3 Mins Read Eventi e spettacoli

Terza edizione per ‘Versanti’, il festival itinerante di letteratura in Appennino

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

PALAZZUOLO SUL SENIO – Torna “VERSANTI, Festival Itinerante di Lettura dell’Appennino”, con questa terza edizione dedicata ad ambiente e clima, coordinato dalla Cooperativa di Comunità “La C.I.A. – Cultura Innovazione Ambiente” in collaborazione con il Festival della Montagna Fiorentina, Foglia Tonda, Centro Studi Campaniani, Associazione Genti di Montagna e patrocinato dagli enti locali.

Diverse realtà dell’Alto Mugello promuovono il festival itinerante di lettura in Appennino, realizzato per la promozione della lettura in contesti insoliti e la valorizzazione del territorio,, anche grazie al Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina che lo ha voluto co-finanziare nuovamente insieme alla Regione Toscana.

Il festival vuole sensibilizzare, con le tematiche proposte, all’importanza della cura di questi luoghi,  facendo riferimento anche vari eventi calamitosi subiti nel 2023.

Promosso dalla rete delle biblioteche dello SDIMM, si svolgerà fra Giugno e Agosto 2023 nei diversi territori con incontri con protagonisti di livello nazionale, passeggiate, letture e reading.

Si incomincia Sabato 22 Giugno alle ore 19 a Poggio Ratoio (Londa) con un trekking acustico, dove il cammino sarà alternato all’ascolto di performance musicali nel bosco.

Gli appuntamenti proseguiranno Sabato 13 Luglio a Campigno (Marradi) dove, alle ore 18.30, Cristiano Cavina presenterà il suo ultimo romanzo, mentre Domenica 14 Luglio alle ore 17.00 a Razzuolo ci sarà un reading in cammino “Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)” di e con Sandro Campani. 

Gli ultimi due appuntamenti saranno a Palazzuolo sul Senio: il 14 e 15 Agosto con “Comuni Mortali” al Camposanto di Salecchio e il 25 Agosto alla Chiesa di Piedimonte.

Il 14 e 15 Agosto si partirà con un workshop di lettura ad alta voce condotto da Mirko Artuso, mentre il 15 Agosto Massimo Cirri converserà con Maurizio Maggiani in “Parole sulla Memoria”, proseguendo con letture al tramonto con Teatro del Pane e gli allievi del Workshop. 

Il 25 Agosto alle ore 17.30 presso la Chiesa di Piedimonte concluderà il festival lo spettacolo ‘Katastro’ cronaca dell’esondazione del Lamone a Faenza e nei territori limitrofi di Ivan Ferraro (scrittore) e Leonardo Parisio (musicista), con regia di Matteo Cecchini.

Il luogo dell’evento si potrà raggiungere con un trekking con guida escursionistica. “Quest’anno siamo molto contenti non solo che si siano aggiunti altri luoghi e che le collaborazioni crescano“ spiega Giada Pieri, presidente della Cooperativa di comunità “La C.I.A.” “ma soprattutto che partecipino protagonisti di livello nazionale quali Cristiano Cavina, Massimo Cirri, Maurizio Maggiani e Sandro Campani, e che le proposte artistiche, siano esse teatrali, musicali e altro, valorizzino luoghi sconosciuti del nostro territorio.”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Giugno 2024

Festival Versanti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleTorna il festival ‘Boccascena. Artisti della Montagna’
Next Article L’Oratorio della SS. Trinità (Vecchia Propositura) a Scarperia

Related Posts

Eventi e spettacoli

A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento

Luglio 12, 2025
Eventi e spettacoli

“LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto

Luglio 10, 2025
Copertina

A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana

Luglio 9, 2025
Copertina

Foglia Tonda, ritorna il festival di arte, passi e parole in Mugello

Luglio 8, 2025
Copertina

Le Notti dell’Archeologia 2025: il Mugello racconta la propria storia tra musei, natura e suggestioni serali

Luglio 7, 2025
Eventi e spettacoli

A Razzuolo lo spettacolo di “Boccascena” a favore dell’ospedale pediatrico “Meyer”

Luglio 7, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.