• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Tesori del Mugello a rischio: il ponte medievale sul Sorcella

ponte-sorcella

Vi allego una foto del ponte medievale sul Sorcella, ultimo esempio mugellano di un ponte integro risalente almeno al 1200. Quasi tutti gli altri ponti mugellani, a causa dell’incuria umana, delle bizze della Sieve e dei lavori stradali e fluviali, sono scomparsi!!!

Questo ponte era situato sulla strada che conduceva da Galliano a Barberino inerpicandosi fino alla chiesina de Le Croci, appena sopra Le Maschere. Questo nel XIII secolo,  quando ancora era potente la Pieve di San Gavino Adimari, Galliano era un centro militare fiorentino e Barberino stava cominciando a svilupparsi a valle del castello. Era un ponte molto transitato dai mercanti e dai contadini locali, che in questo modo evitavano un lungo giro fino alla zona odierna del lago di Bilancino.

A inizio Novecento ci si poteva ancora passare sopra ma… guardate com’è ridotto oggi in questa mia foto (del 2016)!! Pericoloso e purtroppo pericolante, quando con un buon restauro di non troppi euro se ne potrebbero salvare almeno le meravigliose arcate!!!!!

Fabrizio Scheggi

 
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 gennaio 2016

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Lo stato di abbandono della chiesa di Campestri

Next Story

Cafaggiolo e “l’osso di balena”. Un appello

5 Comments

  1. Giuseppina Gennaio 31, 2016 at 12:18 pm Reply

    Qualche tempo fa mio nipote, un bambino di 9 anni, aveva inviato una lettera al sindaco di Barberino in cui denunciava lo stato di abbandono del ponte della Sorcella e chiedeva un intervento per il suo restauro. Ancora aspetta una risposta.

  2. Giuseppina Febbraio 1, 2016 at 7:20 pm Reply

    Stamattina è arrivata la risposta del sindaco di Barberino. Ci informa che attualmente non ci sono le risorse economiche, ma stanno lavorando con altri Enti per cercare di risolvere il problema problema.

  3. lauracarolina Febbraio 3, 2016 at 8:55 am Reply

    Buongiorno sono Laura abito a S.Agata ma sono vissuta a Galliano per molti anni essendoci nata. Ho tanti ricordi legati al ponte della Sorcella, come si e’ sempre chiamato noi gallianesi. Uno in particolare quando mio padre Giuseppe, mi portava da piccola alle Croci dai nonni passando proprio dal ponte. Dispiace molto si’ vedere che lo storico ponte sia lasciato nel completo degredo, speriamo che trovino una giusta soluzione per il restauro. E’ un pezzo di storia importante…

  4. franco alessandri Dicembre 12, 2018 at 5:49 pm Reply

    E’ terribile il disinteresse dei nostri politici per questi tesori dispersi sul nostro territorio. Un po’ più di attenzione e potrebbero essere oggetto di interesse se inquadrati nella storia dl territorio. Bisognerebbe che gli uomini di buona volontà collaborassero!!!

  5. FRANCO GIACCHERINI Gennaio 18, 2019 at 11:53 pm Reply

    Io dal 19771 mi occupo di fotografare i centri storici, denunciando attraverso le mie fotografie lo stato di degrado, di abbandono, di incuria ecc.. dei vari centri storici d’Italia. Non conosco questo ponte ma, penso che un fotoreportage forse, risveglierebbe le coscenze di chi dovrebbe essere incaricato della protezione e salvaguardia di “siti” sensibili e degni di attenzione da parte di quelle amministrazioni preposte a tali salvaguardie di siti storico archeologici facenti parte della memoria storica di una determinata località. Scrivetemi se siete interessati a questa mia proposta-provocazione,io mi metterò a disposizione con la mia attrezzatura-gratuitamente e una volta terminato il lavoro ne farò una mostra aperta al pubblico, in modo da denunciare con la visita della mostra quanto accade nei nostri giorni,nella nostra zona, alle cose che i nostri antenati ci hanno lasciato come memoria storica, e non è certo il modo più bello e corretto di preservare un bene di tutti e che appartiene a tutti,ma, che se non verranno presi provvedimenti urgenti per il suo restauro, prima che sia troppo tardi o che imploda penosamente al suolo per scomparire definitivamente. Franco G:

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano