• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Tre eventi ad Ingorgo Letterario per i cento anni di Gianni Rodari

BORGO SAN LORENZO – Tre appuntamenti “favolosi” per celebrare e ricordare la straordinaria figura di Gianni Rodari – scrittore, poeta, pedagogista e giornalista – in occasione del centenario della sua nascita. Dedicati alle storie e alla fantasia, i tre appuntamenti sono organizzati dal Festival “Ingorgo Letterario” di Borgo San Lorenzo in collaborazione con il Sistema Documentario Mugello e Montagna Fiorentina.

I primi due, trasmessi in diretta Facebook dalle pagine Ingorgo Letterario e Biblioteche Mugello Val di Sieve-SDIMM, saranno condotti da Bruno Tognolini, scrittore e autore televisivo considerato l’erede vivente di Gianni Rodari: venerdì 20 novembre alle ore 17, “Rime e storie fatte bene fanno bene” è rivolto in particolare ad adulti, insegnanti e operatori; sabato 21 alle 17,30 “Il tamburo nascosto” invece è per famiglie. L’ultimo incontro, nel quale saranno coinvolte anche le scuole, è previsto sabato 28 novembre alle 10,15, sempre in diretta Facebook: “Reading a zig zag tra Gianni Rodari e Luigi Malerba” sarà curato da Massimo Vitali, autore e insegnante di scrittura creativa alla Scuola Internazionale Comics, e si dipanerà tra letture e interazioni col pubblico.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 novembre 2020

About the Author
Previous Story

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Next Story

La strada Gattaia-Fornello, una promessa tradita

Related Posts

0

“Rodari 100”, reading con lo scrittore Massimo Vitali

Posted On 10 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

Si conclude l’Ingorgo Letterario online. Becchi:” Una sfida vinta”

Posted On 01 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

Ingorgo Letterario, tre incontri per concludere l’edizione extralarge

Posted On 28 Nov 2020
, By Andrea Pelosi
0

Ad Ingorgo Letterario Riccardo Nencini presenta il suo “Son passati dal Mugello”

Posted On 27 Nov 2020
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano