MUGELLO – È la relazione tra “antichi mestieri e gusti dimenticati” che sta alla base del ciclo d’incontri “Saperi con Gusto” in tre musei di Mugello e Valdisieve: il Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia, nel Comune di Scarperia e San Piero, il Museo Casa d’Erci di Grezzano, a Borgo San Lorenzo, e il Museo della Vita e del Vino a Rufina. Dopo “Archeologia a Tavola”, il Sistema Museale Diffuso, nell’ambito della campagna nazionale del MiBACT “2018, Anno del Cibo Italiano”, promuove questa nuova iniziativa culturale con tre incontri – 28 ottobre, 10 e 25 novembre – che illustreranno il “genio artigiano” degli antichi mestieri insieme alla gastronomia locale tipica della stagione autunnale. Così, nell’Antica Bottega del Coltellinaio del Museo dei Ferri Taglienti si apprenderanno i segreti del mestiere del coltellinaio attraverso la realizzazione di un coltello, dalla forgiatura della lama, alla modellazione del manico in corno di bue, fino ad arrivare all’affilatura e lucidatura. E se al Museo della Vite e del Vino due artigiani, un bottaio ed un impagliatore, spiegheranno il procedimento della creazione delle botti per il vino e dell’impagliatura dei fiaschi, al Museo di Casa d’Erci si darà dimostrazione della produzione dell’olio attraverso le complesse operazioni nel frantoio.
Questi, nel dettaglio, gli appuntamenti:
“Coltelli e tapas” al Museo dei Ferri Taglienti e Bottega del Coltellinaio a Scarperia, Scarperia e San Piero, domenica 28 ottobre alle 15.00: spiegazione e dimostrazione della forgiatura del coltello e assaggio di prodotti gastronomici sia toscani che spagnoli, in relazione alla mostra “Navajas da Sogno”.
“Vino e Bardiccio. Degustando la tradizione” al Museo della Vite e del Vino, Rufina, sabato 10 novembre alle 15.30: spiegazione del procedimento della creazione delle botti per il vino e dell’impagliatura dei fiaschi e assaggio del vino Chianti Rufina e del bardiccio.
“L’oro del Mugello. La storia dell’olio” al Museo di Casa d’Erci (Grezzano), Borgo San Lorenzo, domenica 25 novembre alle 15.30: presentazione del frantoio, visita guidata al museo e assaggio della schiacciata di produzione propria con olio nuovo di Casa D’Erci con la presenza di un esperto esterno.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2018