• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Tutti gli spettacoli della stagione teatrale di Borgo San Lorenzo 2018-2019

BORGO SAN LORENZO – Gli appuntamenti del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (presentazione cartellone 2018-2019) prendono il via martedì 27 novembre con A testa in giù di Florian Zeller, brillante esempio di drammaturgia contemporanea europea. Il testo, già trionfato a Parigi con Daniel Auteuil, vede ora protagonisti Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni. È la storia di una coppia che invita a cena un amico, separato da poco, con la sua nuova compagna, giovane e bella, che metterà tutti in crisi. Un grande gioco di attori per svelare una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica.

Emilio Solfrizzi

Paola Minaccioni

Overload

Una via per codificare il contemporaneo è certamente la compagnia toscana Sotterraneo che dal 2005 ha sterzato in maniera originale sul versante dei nuovi linguaggi. Overload, è un concentrato di trabocchetti per uno spettacolo acuto, intelligente e divertente. Un esperimento di intertesto teatrale (in scena mercoledì 12 dicembre) in cui, a partire da un discorso centrale, i performer offrono continuamente dei collegamenti che il pubblico è libero di rifiutare, continuando a seguire il filo della narrazione, o di cogliere, perdendosi in un labirinto di distrazioni.

La Guerra dei Roses

In stagione anche Ambra Angiolini e Matteo Cremon che giovedì 10 gennaio portano in scena La guerra dei Roses. È l’adattamento teatrale del romanzo di Warren Adler, reso celebre dal film con Michael Douglas e Kathleen Turner. In scena, la lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose. Lui ricco e ambizioso uomo d’affari, lei una moglie obbediente, che lo ha accompagnato nella sua ascesa, con amore, e con un pizzico di fascinazione per le comodità. Una commedia straordinaria che trova in teatro il suo terreno d’elezione.

Modellato sui thriller degli anni Cinquanta e Sessanta, Voci nel buio, in scena lunedì 11 febbraio, immergerà gli spettatori nella storia avvincente di una donna in pericolo. Protagonista la splendida Laura Morante che si misura con un personaggio complesso in un testo divertente, dove niente e nessuno è come sembra. È la prima versione italiana del testo di John Pielmeier, presentato a Broadway nel 1999.

Lello Arena

Lello Arena riporta in teatro Parenti Serpenti: la commedia di Carmine Amoroso resa celebre dalla versione cinematografica di Mario Monicelli e ora diretta da Luciano Melchionna (giovedì 21 febbraio). Un Natale a casa degli anziani genitori si trasforma da momento di festa a tragico spaccato di vita familiare. Una commedia drammatica, grottesca e a tratti surreale, con personaggi che da umani si trasformano negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.

Lo spettacolo Pulcinella

Non manca la danza, con il Nuovo BallettO di ToscanA, che giovedì 7 marzo propone Pulcinella. È una rivisitazione in chiave contemporanea del personaggio del titolo, non senza riferimenti al mondo settecentesco nel quale si afferma questa maschera assunta ad immagine universale, in sintonia con gran parte della partitura composta da Igor Stravinskij e con interpolazioni di brani composti da Giovan Battista Pergolesi. In scena dieci danzatori, diretti dalla coreografa Arianna Benedetti, su una drammaturgia di Andrea Di Bari.

Il piacere dell’onestà

Si prosegue, mercoledì 20 marzo, con un classico di Pirandello: Il piacere dell’onestà. Il testo, rappresentato per la prima volta nel 1917 da Ruggero Ruggeri, racconta la storia di Angelo Baldovino, che accetta un matrimonio di facciata con una donna incinta di un altro, ma poi prende la cosa molto sul serio, scoprendo la bellezza di una vita retta. Lo porta in scena l’attore e regista Alessandro Averone, che ne è anche interprete in questa produzione del teatro Due di Parma.

A chiudere la stagione, mercoledì 3 aprile, è Giorgio Pasotti con Forza, il meglio è passato, titolo che mutua un celebre motto di Ennio Flaiano, “coraggio, il meglio è passato”. Pasotti racconta la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura per sottolineare vari aspetti dell’esistenza: l’essere, l’apparire, l’amore, la politica e il futuro. Al centro, le innumerevoli contraddizioni dell’essere umano, ma anche un inno ad assaporare la vita così com’è. Non manca la danza, con i virtuosismi della ballerina Claudia Marinangeli.

Il cartellone del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo si completa con gli eventi del Maggio Metropolitano; i prossimi appuntamenti in calendario sono il 26 ottobre e il 16 novembre. Per informazioni per informazioni maggiofiorentino.com/maggio-metropolitano-2018-ii-edizione.

Borgo San Lorenzo – Teatro Giotto

Campagna abbonamenti: rinnovo abbonamenti dal 15 al 27 ottobre, nuovi abbonamenti dal 29 ottobre al 17 novembre.

Abbonamenti: intero € 95 / ridotto € 85; ridotto “biglietto futuro” under 30 € 65.

Abbonamento cumulativo: Borgo San Lorenzo + Vicchio € 160.

Biglietti: intero € 15 / ridotto € 13; ridotto “biglietto futuro” under 30 € 9.

Carta Studente della Toscana: biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo).

Riduzioni: “biglietto futuro” under 30, over 65, possessori Carta dello spettatore Fts (solo per i biglietti), soci Unicoop Firenze, soci dell’Accademia degli Audaci, possessori della tessera della biblioteca comunale e gli abbonati della stagione 2018/19 del Teatro Comunale Giotto di Vicchio.

Promozioni biglietti Coop: per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni. Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze.

Prevendita: Teatro Giotto corso Matteotti, 151 Borgo San Lorenzo, mezz’ora prima dello spettacolo, domenica e festivi 17.00-19.00; tel. 055 8459658. Biblioteca comunale piazza Garibaldi, 10 Borgo San Lorenzo, tutti i giorni feriali 9.00-13.30 e 14.30-19.00 a partire dal lunedì della settimana precedente lo spettacolo; tel. 055 8457197

Info: Biblioteca Comunale piazza Garibaldi 10, 50032 Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 8457197 [email protected] Teatro Giotto corso Matteotti 151, 50032 Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 8459658 – [email protected] 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 ottobre 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Presentate le due stagioni teatrali per Borgo San Lorenzo e Vicchio

Next Story

Tutti gli spettacoli della stagione teatrale di Vicchio 2018-2019

Related Posts

0

A Casa d’Erci la presentazione del libro “La grande vallata”

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Chiusura col botto per Gener-azioni. Incontro con Bruno Mastroianni

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Per i “Venerdì d’eresia” Francesca Maestrelli presenta il suo libro

Posted On 11 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

One Comment

  1. Pingback: Presentate le due stagioni teatrali per Borgo San Lorenzo e Vicchio

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano