BORGO SAN LORENZO – Quest’anno per il Laboratorio Teatrale degli ApicUltori un successo dopo l’altro! Sono le ragazze e i ragazzi del laboratorio teatrale dell’Istituto Superiore Giotto Ulivi, didatticamente ed artisticamente diretto da Anna Scalabrini e da Matteo Timori.
La messa in scena dei loro “33 Svenimenti” ha già avuto due menzioni speciali, al “Primo Palio Teatrale Studentesco” di Pontassieve e al “Festival Delle Scuole” organizzato dal Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (BO), “per l’alta qualità della recitazione e per il coraggio di affrontare la messa in scena di un classico del teatro senza tradirne lo spirito”. Si tratta di tre pièce, liberamente tratte dagli Atti Unici di Anton Čechov e proposte in un’unica commedia, nell’insieme di una continua danza di eccessi, scambi d’affetto e d’amore, tic, ansie da prestazione e smanie di relazioni. Da Pontassieve a San Lazzaro, e poi al Teatro Giotto di Vicchio è stato un turbinio di emozioni, applausi, nevrosi e tante, tante risate.
Gli attori e le attrici Emira Ademi, Aurora Amaro, Ambra Berni, Dario Cantini, Siria Cerbai, Erik Dardha, Duccio Giovannini, Jonathan Grieco, Samanta Mema, Nicolas Tiago Pereira, Bineta Samb e Ambra Stefanini provengono da tutte le classi, dalla prima alla quinta, e dai diversi indirizzi della scuola, ma insieme sono un’unica energia e hanno dimostrato di saper lavorare sodo su loro stessi e sul gruppo, potenziando le proprie competenze, coltivando le proprie passioni e soprattutto vincendo le proprie difficoltà e anche qualche paura. La scuola Giotto Ulivi raggiunge in pieno lo scopo educativo prefissatosi e dimostra quanto il teatro possa servire in senso orientativo di conoscenza e percezione del sé e degli altri, nel corpo e nella mente, e sia la prima grande palestra di linguaggio e comunicazione e scuola di comunità.
Mercoledì 4 giugno, in occasione della giornata dedicata all’Agenda 2030, alle ore 11 gli Apicultori chiuderanno la propria stagione teatrale e scolastica presso l’auditorium del Giotto Ulivi. Sarà una grande occasione per poter vedere ancora i loro “33 Svenimenti”. Un grazie speciale alla professoressa Maddalena Belli referente come docente del Laboratorio teatrale scolastico e al dirigente dell’Istituto Marco Menicatti per aver valorizzato il percorso teatrale del gruppo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 giugno 2025