Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Un anno di successi per il Laboratorio Teatrale degli ApicUltori
2 Mins Read Copertina

Un anno di successi per il Laboratorio Teatrale degli ApicUltori

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

BORGO SAN LORENZO – Quest’anno per il Laboratorio Teatrale degli ApicUltori un successo dopo l’altro! Sono le ragazze e i ragazzi del laboratorio teatrale dell’Istituto Superiore Giotto Ulivi, didatticamente ed artisticamente diretto da Anna Scalabrini e da Matteo Timori.
La messa in scena dei loro “33 Svenimenti” ha già avuto due menzioni speciali, al “Primo Palio Teatrale Studentesco” di Pontassieve e al “Festival Delle Scuole” organizzato dal Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (BO), “per l’alta qualità della recitazione e per il coraggio di affrontare la messa in scena di un classico del teatro senza tradirne lo spirito”. Si tratta di tre pièce, liberamente tratte dagli Atti Unici di Anton Čechov e proposte in un’unica commedia, nell’insieme di una continua danza di eccessi, scambi d’affetto e d’amore, tic, ansie da prestazione e smanie di relazioni. Da Pontassieve a San Lazzaro, e poi al Teatro Giotto di Vicchio è stato un turbinio di emozioni, applausi, nevrosi e tante, tante risate.
Gli attori e le attrici Emira Ademi, Aurora Amaro, Ambra Berni, Dario Cantini, Siria Cerbai, Erik Dardha, Duccio Giovannini, Jonathan Grieco, Samanta Mema, Nicolas Tiago Pereira, Bineta Samb e Ambra Stefanini provengono da tutte le classi, dalla prima alla quinta, e dai diversi indirizzi della scuola, ma insieme sono un’unica energia e hanno dimostrato di saper lavorare sodo su loro stessi e sul gruppo, potenziando le proprie competenze, coltivando le proprie passioni e soprattutto vincendo le proprie difficoltà e anche qualche paura. La scuola Giotto Ulivi raggiunge in pieno lo scopo educativo prefissatosi e dimostra quanto il teatro possa servire in senso orientativo di conoscenza e percezione del sé e degli altri, nel corpo e nella mente, e sia la prima grande palestra di linguaggio e comunicazione e scuola di comunità.
Mercoledì 4 giugno, in occasione della giornata dedicata all’Agenda 2030, alle ore 11 gli Apicultori chiuderanno la propria stagione teatrale e scolastica presso l’auditorium del Giotto Ulivi. Sarà una grande occasione per poter vedere ancora i loro “33 Svenimenti”. Un grazie speciale alla professoressa Maddalena Belli referente come docente del Laboratorio teatrale scolastico e al dirigente dell’Istituto Marco Menicatti per aver valorizzato il percorso teatrale del gruppo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 giugno 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleDaniela Cappelli racconta Primo Levi
Next Article Allo Spazio Brizzolari arriva “Fast Lives e altre storie” di Marta Morolli

Related Posts

Copertina

RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca

Luglio 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”

Luglio 13, 2025
Copertina

All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”

Luglio 12, 2025
Copertina

“Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo

Luglio 10, 2025
Copertina

Il terzo open day della Rocca di Bruscoli

Luglio 10, 2025
Copertina

A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana

Luglio 9, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.