• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”
Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati
“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana
“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi
“Dei suoni i passi”, sulla Via degli Dei la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente
Di nuovo a Sant’Agata il seicentesco Cristo ligneo restaurato
Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo
Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”
A Casa d’Erci si parla della Stazione di Fornello

Un pomeriggio all’insegna degli etruschi e dell’archeologia a Dicomano

DICOMANO – Un pomeriggio all’insegna degli etruschi e dell’archeologia sabato 21 luglio a Dicomano, con un doppio appuntamento dalle 18.00.
All’interno dell'”Estate Frascolana”, agli scavi archeologici di Frascole, si terrà la conferenza “Dicomano e gli etruschi, archeologia e territorio” con la dottoressa Cianferoni della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana. E a seguire serata conviviale a cura del GAD (Gruppo archeologico dicomanese).
Sempre alle 18.00, nell’ambito di “Archeologia a tavola”, progetto del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina coordinato dall’Unione dei Comuni del Mugello, al museo Archeologico Comprensoriale si ‘faranno’ le “Archeoricette” col laboratorio didattico e multi-sensoriale per bambini, che saranno guidati alla scoperta delle abitudini alimentari degli antichi romani.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Dicomano – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Lo spettro greco”. La spy story di Riccardo Bellandi presentata a Firenzuola

Next Story

Riccardo Bellandi presenta a Palazzuolo il suo “I Signori dell’Appennino”

Related Posts

0

Pomeriggi con gli autori in biblioteca a Dicomano

Posted On 16 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Il convento e la pieve di San Giovanni Battista a Sandetole

Posted On 12 Dic 2021
, By Irene De Vito
0

L’oratorio di Monte Domini a Dicomano

Posted On 20 Giu 2021
, By Andrea Pelosi
0

Alla scoperta di San Jacopo a Frascole e di San Martino a Poggio (Dicomano)

Posted On 12 Dic 2020
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano