FIRENZUOLA – Si terrà sabato 9 settembre alle ore 16 presso la sala Don Otello Puccetti a Firenzuola l’incontro organizzato per la presentazione del libro scritto da Don Gianni Castorani “Una Vita in più per il prossimo”. L’autore del libro fu ordinato sacerdote l’11 aprile del 2010, ha studiato alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale a Firenze. Dal settembre 1998 al giugno 2001 frequenta la scuola di evangelizzazione internazionale “Jeunesse Lumière” fondata in Francia da padre Daniel Ange, per poi nel corso del tempo prestare servizio anche nella parrocchia di Borgo San Lorenzo, occupandosi in particolare delle “Sentinelle del Mattino di Pasqua” che da avevano a Mucciano una “Scuola di Evangelizzazione”.
Il volume è curato da Gaia Corrao, giornalista, collabora da anni con il settimanale “Il nuovo giornale” di Piacenza. Legata alla Comunità Cenacolo di Suor Elvira Petrozzi, insieme al marito e ai quattro figli ha vissuto dieci anni in Brasile, tra i bambini e i ragazzi delle favelas. Di questa esperienza missionaria ha parlato nel suo libro “Prima che sorga il sole”. È autrice di diverse pubblicazioni tra cui “Dio ha bisogno di te”, “Dio ti prende per mano”, “Tonini il grande” e “Solo per te Gesù”. Oggi vive in Italia con la famiglia e lavora come insegnante.
Il libro
La vita a volte ci riserva strane sorprese. Non tutte sono piacevoli, non tutte desiderabili. Eppure, anche dalle situazioni più oscure e misteriose, può fiorire qualcosa di inatteso e straordinariamente bello. Quando la croce attraversa all’improvviso la nostra vita, sta a noi decidere come porci dinanzi all’imprevisto, ricordando che Dio è sempre all’opera e ascolta il nostro grido d’aiuto. Dio c’è, ma noi… dove siamo? Don Gianni Castorani si è ritrovato molte volte colto di sorpresa dalle prove che la vita ha posto sulla sua strada: impiegato di banca, nel 1998 conosce padre Daniel Ange, fondatore della scuola di evangelizzazione per i giovani “Jeunesse Lumière”. Il progetto lo colpisce tanto da lasciare tutto per trascorrere tre anni nella scuola e, tornato in Italia, si mette all’opera fino a dare vita, nel 2007, a “Jeunesse Lumière Italia”: oggi, una realtà diocesana che accoglie, educa e, in qualche caso, salva. Proprio nel monastero che ospita la scuola, nell’aprile 2021 don Gianni viene colpito da un grave attacco ischemico che lo lascia in fin di vita. Quella notte segna, ancora una volta, un prima e un dopo: quando tutto sembrava sul punto di svanire, a tre centimetri dalla vita eterna, grazie a quello che può definirsi, a tutti gli effetti, un miracolo, qualcosa di nuovo stava per nascere.
Un libro che racconta la straordinaria bellezza di una vita segnata da tanti sì, intrisa di incontri decisivi, episodi sconvolgenti e coincidenze curiose che hanno dell’incredibile, se non vengono lette con gli occhi della fede in un Dio al quale nulla è impossibile.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 settembre 2023