• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Ventisette incontri per la nuova edizione di “Un mondo di libri”

MUGELLO – Sta per avere inizio il ciclo di incontri con gli autori che costituisce la seconda parte del progetto di promozione alla lettura “Un monte di libri” 2021/2022, curato e organizzato dallo SDIMM (Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina), in collaborazione con le biblioteche comunali del Sistema e con le scuole secondarie di primo grado del territorio a cui il progetto.

Il progetto ha preso avvio al termine dell’anno scolastico 2020/2021, con la presentazione alle scuole dei testi di un’ampia bibliografia, alla cui lettura gli alunni si sono ampiamente dedicati durante l’estate scorsa.

Adesso i ragazzi hanno l’occasione di conoscere finalmente da vicino gli autori dei libri che li hanno appassionati, partecipando agli incontri che si terranno nei propri istituti scolastici: si inizierà mercoledì 2 marzo, a Pontassieve, con lo scrittore Francesco D’Adamo (autore del libro “La traversata”) per poi proseguire con l’autrice Valeria Ancione (libro “Volevo essere Maradona”), che sarà  presente rispettivamente a Barberino di Mugello il 22 marzo, a Vicchio e Dicomano il 23 marzo e ancora a  Palazzuolo sul Senio giovedì 24 marzo. Sempre il 23 marzo si terranno gli incontri a Firenzuola con Manlio Castagna, autore del libro “La notte delle malombre”, che il giorno successivo, il 24 marzo, sarà a Borgo San Lorenzo, dove incontrerà 6 classi. Mercoledì 30 marzo sarà invece la volta di Luca Azzolini, autore del libro “Dragon game”, ad incontrare alcune classi di Barberino di Mugello e il giorno successivo, il 31 marzo, sarà a Rufina e Londa.

Seguiranno gli incontri con la scrittrice Carla Anzile, autrice del libro “Uscita di sicurezza”, venerdì 22 aprile a Scarperia e a Londa e con Raffaella Romagnolo, autrice del libro “Respira con me” che sarà invece presente venerdì 29 aprile nei plessi scolastici di San Piero a Sieve e Scarperia. Christian Hill, autore del libro “Io sono Jai”, sarà presente martedì 3 maggio a Pontassieve, il 4 maggio a Vicchio e a Borgo San Lorenzo e giovedì 5 maggio a Firenzuola e a Palazzuolo sul Senio. A questi 23 incontri in presenza, si aggiungeranno anche 4 incontri on line.

Francesco D’Adamo, per gli alunni di Rufina, mercoledì 13 aprile; Eloy Moreno (con “Invisibile”), venerdì 20 maggio, per le classi di Vicchio e infine Nicoletta Bortolotti (autrice del libro “Quelle in cielo non erano stelle”) che, giovedì 26 maggio, incontrerà gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Borgo San Lorenzo e a seguire quelli di Dicomano. Un bel traguardo con un totale di ben 27 incontri curati ed organizzati dalle biblioteche SDIMM in collaborazione con l’associazione Allibratori di Firenze.

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

A San Piero a Sieve “Libri in Compagnia”

Next Story

Campana, poeta e genio fiorentino. Un convegno lo ricorda, nel novantesimo anniversario della sua morte

Related Posts

0

Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Posted On 23 Giu 2022
, By Paolo Guidotti
0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“In Memoria Aeterna Erunt Justi”, il libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina a Montazzi

Posted On 15 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano