VIDEO – Mugello, terra per archeologi
MUGELLO – Il Mugello e la Val di Sieve sono un vero e proprio scrigno di tesori archeologici, scoperti dagli studiosi solo recentemente. Vissuto a lungo all’ombra delle ricchezze archeologiche del limitrofo territorio fiesolano, il patrimonio delle terre bagnate dalla Sieve è stato raccontato inizialmente dalle guide locali. Di importanti ritrovamenti in zona parla già Brocchi a metà del Settecento: la stele di Londa, urna sepolcrali e “anticaglie” a San Michele a Ronta, una medaglia di Marco Aurelio Antonino nei pressi di Borgo san Lorenzo, una moneta d’oro del V secolo ai Crocioni (Scarperia), una statuetta di bronzo a Pietramala (Scarperia)… Le segnalazioni di ritrovamenti si moltiplicano nella “Storia antica e moderna del Mugello” di Lino Chini, nella seconda metà dell’Ottocento, e nella “Guida topografica storico-artistica illustrata del Mugello e della Val di Sieve” scritta da Francesco Niccolai nel 1911. Ma a partire dalla metà del secolo scorso il numero e la qualità dei ritrovamenti attira finalmente l’interesse degli studiosi ed una maggiore attenzione della competente Soprintendenza. Si avviano così campagne di ricognizione, nascono numerosi gruppi archeologici locali e vengono aperti depositi e poi piccoli musei di comunità che costituiscono ad oggi la ricca rete di un museo territoriale diffuso.
Ne ha parlato ieri, con chiarezza e competenza, la Dottoressa Susanna Sarti nell’incontro conclusivo dei Dialoghi di Arte e Cultura organizzati e pubblicati dalle Gallerie degli Uffizi sulla loro pagina Facebook, di cui proponiamo la registrazione. La Dottoressa Sarti è una autorità in materia, non solo per i prestigiosi titoli accademici, ma anche per essere stata fino allo scorso mese di marzo, funzionario archeologo responsabile per il Mugello la Val di Sieve e Fiesole, prima del recente passaggio alla Direzione Museale della Toscana.
Oltre un’ora di dettagliata esposizione per l’interesse degli appassionati. Un bel regalo per tutti: per rendere il nostro territorio consapevole del tesoro, anche archeologico, che custodisce.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 settembre 2021