PALAZZUOLO SUL SENIO – Torna “VERSANTI, Festival Itinerante di Lettura dell’Appennino”, con questa terza edizione dedicata ad ambiente e clima, coordinato dalla Cooperativa di Comunità “La C.I.A. – Cultura Innovazione Ambiente” in collaborazione con il Festival della Montagna Fiorentina, Foglia Tonda, Centro Studi Campaniani, Associazione Genti di Montagna e patrocinato dagli enti locali.
Diverse realtà dell’Alto Mugello promuovono il festival itinerante di lettura in Appennino, realizzato per la promozione della lettura in contesti insoliti e la valorizzazione del territorio,, anche grazie al Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina che lo ha voluto co-finanziare nuovamente insieme alla Regione Toscana.
Il festival vuole sensibilizzare, con le tematiche proposte, all’importanza della cura di questi luoghi, facendo riferimento anche vari eventi calamitosi subiti nel 2023.
Promosso dalla rete delle biblioteche dello SDIMM, si svolgerà fra Giugno e Agosto 2023 nei diversi territori con incontri con protagonisti di livello nazionale, passeggiate, letture e reading.
Si incomincia Sabato 22 Giugno alle ore 19 a Poggio Ratoio (Londa) con un trekking acustico, dove il cammino sarà alternato all’ascolto di performance musicali nel bosco.
Gli appuntamenti proseguiranno Sabato 13 Luglio a Campigno (Marradi) dove, alle ore 18.30, Cristiano Cavina presenterà il suo ultimo romanzo, mentre Domenica 14 Luglio alle ore 17.00 a Razzuolo ci sarà un reading in cammino “Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)” di e con Sandro Campani.
Gli ultimi due appuntamenti saranno a Palazzuolo sul Senio: il 14 e 15 Agosto con “Comuni Mortali” al Camposanto di Salecchio e il 25 Agosto alla Chiesa di Piedimonte.
Il 14 e 15 Agosto si partirà con un workshop di lettura ad alta voce condotto da Mirko Artuso, mentre il 15 Agosto Massimo Cirri converserà con Maurizio Maggiani in “Parole sulla Memoria”, proseguendo con letture al tramonto con Teatro del Pane e gli allievi del Workshop.
Il 25 Agosto alle ore 17.30 presso la Chiesa di Piedimonte concluderà il festival lo spettacolo ‘Katastro’ cronaca dell’esondazione del Lamone a Faenza e nei territori limitrofi di Ivan Ferraro (scrittore) e Leonardo Parisio (musicista), con regia di Matteo Cecchini.
Il luogo dell’evento si potrà raggiungere con un trekking con guida escursionistica. “Quest’anno siamo molto contenti non solo che si siano aggiunti altri luoghi e che le collaborazioni crescano“ spiega Giada Pieri, presidente della Cooperativa di comunità “La C.I.A.” “ma soprattutto che partecipino protagonisti di livello nazionale quali Cristiano Cavina, Massimo Cirri, Maurizio Maggiani e Sandro Campani, e che le proposte artistiche, siano esse teatrali, musicali e altro, valorizzino luoghi sconosciuti del nostro territorio.”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Giugno 2024