Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Opere»Scarperia e San Piero Opere»Madonna col Bambino, Jacopo di Cione, 1383 (Pieve di Sant’Agata)
1 Min Read Scarperia e San Piero Opere

Madonna col Bambino, Jacopo di Cione, 1383 (Pieve di Sant’Agata)

Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – L’opera è collocata sopra l’altare della cappella della Madonna delle Grazie, costruita dalla Compagnia di Piazza nel XV secolo, nella Pieve romanica di Sant’Agata.

Madonna col Bambino – Jacopo di Cione 1383

La tavola, che in origine si trovava sull’Altar Maggiore al centro di un polittico di cui facevano parte anche le figure di Santa Lucia e Sant’Agata ora visibili nel Reliquiario presente nella stessa pieve, rappresenta sicuramente una delle icone sacre più celebri del Mugello, profondamente venerata e invocata in passato in occasione di grandi calamità naturali. L’opera di grande pregio, datata 1383, restituisce in una bellissima luce i lineamenti delicati della Vergine e del Bambino esaltando i caratteri della divina maternità. Di complessa soluzione attributiva, è rimasta a lungo collocata nell’ambito dell’arte senese del XIV secolo, anche se studi successivi hanno permesso ai critici di assegnarne la definitiva paternità ad Jacopo di Cione, membro di una celebre famiglia di artisti attiva nella seconda metà del XIV secolo.

Scheda e foto di Massimo Certini

Massimo Certini pieve di Sant'Agata
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleLa Pieve di Sant’Agata
Next Article A Marradi la presentazione dei libri “Signori, il Canzoniere…!” e “Frammenti di Piani”

Related Posts

Palazzi e chiese

Malnome la cappella sulla montagna

Marzo 6, 2025
Palazzi e chiese

La chiesa di San Michele al Ferrone

Marzo 6, 2025
Copertina

La chiesa di San Clemente a Signano

Marzo 6, 2025
Copertina

La chiesa di San Gavino al Cornocchio

Marzo 6, 2025
Artisti mugellani

La storia speciale di una comunità ai piedi del Falterona: a Castagno d’Andrea si presenta il libro di Massimo Certini

Agosto 24, 2024
Copertina

La chiesa di Santa Maria a Marcoiano

Marzo 6, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.