BORGO SAN LORENZO – Il Festival borghigiano ideato, organizzato e realizzato dalla Camerata de’ Bardi termina i suoi appuntamenti alla Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo domenica 19 marzodalle ore 15.30. In occasione della Festa di San Giuseppe, l’Arciconfraternita borghigiana festeggia i suoi 176 anni dalla Fondazione. Le celebrazioni si aprono con la Santa Messa nella Pieve di San Lorenzo, officiata da Don Luciano Marchetti, alle ore 10.00, per proseguire nel pomeriggio con l’appuntamento artistico-storico-musicale.
Protagonisti della serata saranno il Governatore della Misericordia Piero Margheri, la Prof.ssa Carla Giuseppina Romby, ordinaria di Storia dell’Architettura dell’Università di Firenze, il Prof. Marco Pinelli, storico, scrittore e docente di Storia dell’Arte, e l’Ensemble Camerata de’ Bardi costituito dalle sorelle Roberta Malavolti Landi al violino e Sabrina al clarinetto e clarinetto basso, da Debora Tempestini al pianoforte e dal soprano Sumiko Okawa.
I relatori presenteranno la nuova pubblicazione, edita da Francesco Noferini, celebrante l’anniversario storico della Fondazione, titolata “I luoghi della Misericordia” e condurranno il pubblico alla scoperta dei capolavori delle Manifatture Chini che essa custodisce, dal neogotico Oratorio alla Cappella, dal Cristo risorgente dal sepolcro al rosone con Il martirio di San Lorenzo, ai bassorilievi de La madonna col Bambino e San Giovannino e quello di San Giuseppe col Bambino, fino all’abside con la Madonna della Misericordia, tutte opere disegnate e realizzate da Galileo Chini, del quale ricorre il 150esimo anniversario dalla nascita.
L’Ensemble Camerata de’ Bardi proporrà, nei loro intermezzi musicali titolati ‘Capolavori musicali della Giovine Scuola Verista‘, brani e note pagine del repertorio cameristico ed operistico toscano di Luigi Gordigiani, Ruggiero Leoncavallo e Giacomo Puccini.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 marzo 2023