Cerca nel sito

banner
banner
  • Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo
A Palazzo dei Vicari la presentazione del libro su Leprino
“La Poesia ci salverà”, al via la VI^ edizione del premio on line Dino Campana.
Il gruppo di lettura di Barberino si confronta sui libri di Lalla Romano
“Il coraggio di cambiare”: la storia di Agriambiente Mugello nel libro di Felice Bifulco
La forza tranquilla, Giuliano Vangi
Gli alberi artistici del Mugello, disegnati da Marta Manetti
Marta Manetti
Guida agli alberi monumentali del crinale del Mugello : complesso agricolo forestale Giogo-Casaglia
Il Mugello, un cervo, Barbarossa e gli Ubaldini. La storia di un falso

A Borgo San Lorenzo la presentazione di “Nella setta” il libro inchiesta su abusi, guru e santoni

BORGO SAN LORENZO – Il libro-inchiesta di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, “Nella setta” edito da Fandango Libri è già un caso. Dopo aver suscitato interesse anche politico e parlamentare in merito ad un fenomeno che coinvolge circa 4 milioni di italiani e che è lastricato di abusi, anche su minori, il libro verrà presentato sabato 8 dicembre, alle 16.30, alla saletta comunale “Pio La Torre” di Borgo San Lorenzo.

Durante la serata interverranno i due autori, il consigliere comunale 5 stelle Viviana Rossi ed il presidente dell’associazione “Vittime Forteto” Sergio Pietracito.

“Nella setta”, arrivato in meno di sette giorni alla sua ristampa, racconta, tramite la voce di fuoriusciti e documenti inediti, il mondo torbido di un fenomeno di cui, finora, la politica si è sempre disinteressata, prestando il fianco ora a santoni e guru, ora a comunità abusanti. Dopo le rivelazioni di Piccinni e Gazzanni, è stata già aperta un’inchiesta su un’associazione finora sconosciuta che ha sede in Toscana e diramazioni in tutta Italia. L’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà un’occasione di confronto con i due autori che risponderanno alle domande degli interessati in merito all’inchiesta, al fenomeno che hanno raccontato e anche all’esigenza di monitorare il fenomeno settario e di introdurre strumenti per contrastarlo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 dicembre 2018

  • google-share
Previous Story

“Scritti e scrittori dal mondo”, chiusura con Tahar Ben Jelloun al Giotto Ulivi

Next Story

Riccardo Rombi e la Compagnia Catalyst omaggiano Calvino con il ciclo “Gli amori difficili”

Related Posts

0

Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Feb 2019
, By Irene De Vito
0

A Palazzo dei Vicari la presentazione del libro su Leprino

Posted On 19 Feb 2019
, By Irene De Vito
0

La grande ceramica dell’Annunciazione, di Augusto Chini, lascia Villa Pecori

Posted On 14 Feb 2019
, By Paolo Guidotti
0

All’accademia delle Arti e del Disegno si presenta un libro su Galileo Chini

Posted On 13 Feb 2019
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano