Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»A Firenzuola una mostra sull’invenzione della scrittura
2 Mins Read Eventi e spettacoli

A Firenzuola una mostra sull’invenzione della scrittura

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Anche nel 2024, come ormai da dieci anni, durante l’estate a Firenzuola, l’associazione di promozione sociale ‘Museo della scuola’ ha presentato una nuova mostra dal titolo: ‘Scrivere per lasciare tracce’, un tema per ricordare quanto importante sia stata l’invenzione della scrittura per l’evoluzione dell’umanità.

La mostra si articola in dieci tavole che raccontano il percorso dello scrivere dal cuneiforme al tempo dei Sumeri, fino ai variati alfabeti di oggi. Le tavole seguono il tema della scrittura a mano e le tecniche della stampa tipografica fino alla scrittura dettata a voce dal cellulare. Si avvale anche di strumenti e documenti autentici e di macchine.

Scrivere non è solo un segno del parlato, ma anche la musica e la matematica possiedono un linguaggio scritto codificato. Attraverso i segni scritti l’uomo ha caratterizzato la sua identità e ha potuto esprimere emozioni e stati d’animo.

“Invenzione e non scoperta, afferma Umberto Cattabrini, tutta roba di testa dell’uomo. L’invenzione più importante che in solo 5000 anni, o poco più, ha cambiato la vita sociale dell’uomo. I popoli potevano costituirsi solo condividendo regole scritte. Senza la scrittura non avremmo le religioni odierne. Non esisterebbero le scienze, Insomma saremmo al massimo homo faber.”

La mostra attiverà laboratori con attività manuali e creative di didattica attiva. 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Luglio 2024

FIrenzuola museo della scuola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Muoio per te”, l’ultimo libro di Riccardo Nencini dedicato a Matteotti
Next Article Fabrizio Scheggi presenterà il suo ultimo libro alla biblioteca di Ronta

Related Posts

Eventi e spettacoli

Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi

Giugno 19, 2025
Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Eventi e spettacoli

“Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.