Adriano Gasparrini, di Vicchio, è stato redattore editoriale nella casa editrice Vallecchi per oltre un decennio.
Esperto di storia locale, lavora per la raccolta di documentazione scritta e orale sul proprio territorio. E’ stato a lungo direttore della Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo, e direttore del Museo della Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo.
È autore dei seguenti volumi:
Vicchio e il Mugello tra ‘800 e ‘900. Vita e storia di una comunità locale, Firenze, Centro editoriale toscano, 1991.
Gli occhi della memoria. Vicchio di Mugello tra passato e presente, Firenze, Polistampa, 2004.
Barberino di Mugello: una storia millenaria, Firenze, Polistampa, 2008.
La comunità di Vicchio nel Settecento, Borgo San Lorenzo, Edizioni Noferini, 2017 (coautore: Alfredo Altieri).
Ha scritto inoltre:
La penna o la vanga. La situazione scolastica in un Comune mugellano fra Ottocento e Novecento, in «Studi e Tradizioni Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve», 1991, fasc. 1, pp. 57-65.
Parole e immagini sul territorio. Repertorio bibliografico sulle sezioni locali delle biblioteche comunali e scolastiche del Sistema informativo territoriale del Mugello e Val di Sieve (coautori Paolo Guidotti e Mario Mantovani), Borgo San Lorenzo, Comunità Montana Zona E, 1994.
Tradizioni popolari e antichi mestieri, in Immagini del Mugello. La Terra dei Medici, Firenze, Alinari 1990, pp. 29-35.
Introduzione storica nel volume Le immagini e la memoria. Gli album Dapples: fotografie d’ambiente, contadini e proprietari a Grezzano in Mugello agli inizi del Novecento, Borgo San Lorenzo, Gruppo d’Erci, 1990.
Canti di gioia, come una festa, anche se infuria il vento e tempesta. Appunti per una ricerca sui canti partigiani in Mugello. Relazione al convegno nazionale di studi “Canzoni e Resistenza” (Biella, 16-17 ottobre 1998), pubblicata nel volume contenente gli atti (Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 2001, pp. 67-71).
Note di inquadramento e schede su 14 luoghi inseriti nel volume di Marcello Scalzo, Rilevare e rappresentare: Borgo San Lorenzo, Firenze, Alinea, 2004.
Da Vandea a roccaforte rossa. Note su religione e politica nel Mugello. Relazione al Convegno “Vita religiosa e società mugellana nel ‘900” (13 marzo 1998), pubblicata in «Religioni e Società: rivista di scienze sociali della religione», a. 19, n. 49 (maggio-agosto 2004), pp.120-135.
I personaggi celebri della Romagna Toscana, del Mugello e della Val di Sieve, in Leonardo Rombai e Renato Stopani, Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana. Territorio, storia e viaggi, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 168-186.
Ha diretto:
la collana “Archivio della memoria di Dicomano”, pubblicando i quaderni: Vi racconto il tempo di guerra (2008) e Acqua, dieta e serviziale si guarisce d’ogni male: medicine, usi e costumi della tradizione popolare mugellana (2009).
la collana dell’Auser – Università dell’età libera del Mugello, pubblicando con la casa editrice Polistampa di Firenze: Alla scoperta del Maestro di Marradi, di Livietta Galeotti Pedulli (2009) e La fabbrica dei mattoni sodi: le Fornaci Brunori a Borgo San Lorenzo, 1890-1980, di Felice Bifulco (2011).
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Gasparrini, Adriano. Barberino di Mugello : una storia millenaria