• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

“Aiutatemi a ritrovare i bambini che salvai”. La bella storia del soldato americano Martin Adler

MUGELLO – È una bella storia quella del soldato Martin, soldato originario del Bronx, New York, che nel 1944 era impegnato con l’esercito americano per liberare l’Italia dai Nazi-fascisti. Oggi ha 96 anni e vive a Boca Raton in Florida e da lì lancia un appello:”aiutatemi a ritrovare i bambini che salvai”. 

A settembre (al massimo in ottobre) del 1944 Martin Adler si trovava sulla linea Gotica con la sua unità, la 85th Infantry Division Custermen, impegnata a liberare i paesi dell’Appennino Tosco-Emiliano dai Nazifascisti. Ed è in uno di questi villaggi che la storia si fa interessante. Martin Adler e John Bronsky entrano in paese in un silenzio spettrale “non sapevamo cosa aspettarci – racconta – i tedeschi potevano essere ovunque, pronti a farci un’imboscata. Siamo entrati in una casa dove abbiamo trovato una strana cesta di legno dal quale uscivano strani rumori. Subito abbiamo pensato che potessero esserci dei tedeschi ed abbiamo imbracciato le armi, puntandole contro il cesto. Subito però abbiamo sentito un urlo ed una donna ci corse incontro gridando: ‘bambini, bambini’. Ci fermammo e da quel grandissimo cesto sbucarono tre splendidi fanciulli: due bimbe ed un maschio. Io e John abbiamo cominciato a ridere, felici di non aver premuto il grilletto, vinti dalla paura, perché non ce lo saremmo mai perdonato”.
Martin allora rinfodera la sua arma e tira fuori una macchina fotografica, chiedendo alla madre se potesse scattare una foto. A gesti e parole la madre spiegò al soldato che avrebbe acconsentito ma che i bambini non erano pronti e si allontanò con loro. Dopo pochi minuti tornarono con i loro più bei vestiti: la madre li aveva “tirati a lucido” per scattare la foto con i soldati americani, cercando di non sfigurare.

“Fu il momento più bello che ricordo – racconta Martin – in quell’inferno chiamato guerra. Spesso mi domando se quei bambini siano ancora vivi perché vorrei incontrali di nuovo ed abbracciarli, quando sarà passato questo virus”.

Martin Adler non ricorda il paese esatto ma è certo che venne scattata tra settembre e ottobre 1944, anche perché a novembre Adler venne ferito al naso da una scheggia di mortaio mentre metteva la testa fuori dalla sua “Foxhole”, il suo trinceramento sulla Linea Gotica.
Se qualcuno riconoscesse questa storia o la foto è possibile contattare il giornalista Matteo Incerti, che per primo ha raccontato la storia di Martin, via mail, su Facebook o telefonando al numero 3355954971. Verranno immediatamente messi in contatto con lui e con sua figlia, Rachelle Shelley Adler Donley.

Irene De Vito

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Dicembre 2020

 

About the Author
Previous Story

Giovanni Sitrialli, il primo tra tanti

Next Story

I tre bambini salvati dal soldato Martin sono stati ritrovati

Related Posts

0

FOTONOTIZIA – Le donne ed i bambini della cava di Pissy in mostra a Monsummano

Posted On 25 Nov 2020
, By Irene De Vito
0

La strada Gattaia-Fornello, una promessa tradita

Posted On 19 Nov 2020
, By Andrea Pelosi
0

Addio a Cesare Agostini, il “padre” della Flaminia Minor

Posted On 14 Nov 2020
, By RedFilo Cultura
0

Quando Luigi Consonni… era Don, e si occupava dei giovani

Posted On 09 Nov 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano