• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”
Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati
“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana
“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi
“Dei suoni i passi”, sulla Via degli Dei la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente
Di nuovo a Sant’Agata il seicentesco Cristo ligneo restaurato
Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo
Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”
A Casa d’Erci si parla della Stazione di Fornello

Al Centro studi campaniani un convegno online nel 90° anniversario della morte del poeta

Immagine di repertorio

MARRADI – Martedì 1 marzo alle 20.30, nella ricorrenza del 90° anniversario della morte di Dino Campana, il Centro Studi Campaniani di Marradi organizza un convegno online, incentrato su un tema ancora tutto da scoprire, “Dino Campana e il femminile”.

Parteciperanno importanti ricercatori e studiosi che hanno scritto e pubblicato libri o saggi di grande interesse sul poeta di Marradi. “Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani”, cantava Campana. La categoria del femminile, quell’essenza immutabile della femminilità che Goethe chiamava “Eterno femminino”, pervade tutta l’opera e la vita di Campana, declinandosi in varie forme, dalla vergine alla prostituta, dall’ancella alla matrona, dalla femme fatale a “Une femme qui passe”.

La stessa Poesia pura che Campana insegue nel suo grande viaggio orfico si presenta come una donna sfuggente, dai tratti onirici ed evanescenti, divina e demoniaca al contempo. Programma Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi Campaniani) introduce e coordina Francesca Farolfi (Assessore alla Cultura) porta il saluto dell’Amministrazione di Marradi Claudio Ascoli (Chille de la Balanza) legge alcune liriche: da Quaderno, “Donna genovese”, da Taccuini, “Sul più illustre paesaggio”, da Canti Orfici, “Genova” (ultima strofa) e “La Chimera”.

Intervengono: Gianni Turchetta, Amori all’ultimo sguardo. Sull’onnipresenza della figura femminile nella poesia di Campana Stefano Drei, Dietro gli svolti verdi Fiorenza Ceragioli, Una visione di Grazia Leonardo Chiari, Genova. L’ultima metamorfosi Massimo Scalini, La Faunessa Marcello Verdenelli, Appunti sul femminile nel Quaderno Costanza Geddes da Filicaia, Il femminile biografico: Dino e Sibilla La partecipazione è gratuita. Il link per aderire sarà pubblicato nelle pagine social e nel sito web del Centro Studi Campaniani. Vi aspettiamo numerosi!

Fonte: Mirna Gentilini – Centro studi campaniani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il Direttore degli Uffizi in visita a Bosco ai Frati

Next Story

Un quaderno storico su Riccardo Lombardi. Lo ha curato il professor Bruno Becchi

Related Posts

0

“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Si è concluso il festival “Me ne vado per le strade…con Dino Campana

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Campana, poeta e genio fiorentino. Un convegno lo ricorda, nel novantesimo anniversario della sua morte

Posted On 03 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi, al via la 9^ edizione del Premio Letterario Nazionale on line “Dino Campana”

Posted On 12 Gen 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano