Al Centro studi campaniani un convegno online nel 90° anniversario della morte del poeta
MARRADI – Martedì 1 marzo alle 20.30, nella ricorrenza del 90° anniversario della morte di Dino Campana, il Centro Studi Campaniani di Marradi organizza un convegno online, incentrato su un tema ancora tutto da scoprire, “Dino Campana e il femminile”.
Parteciperanno importanti ricercatori e studiosi che hanno scritto e pubblicato libri o saggi di grande interesse sul poeta di Marradi. “Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani”, cantava Campana. La categoria del femminile, quell’essenza immutabile della femminilità che Goethe chiamava “Eterno femminino”, pervade tutta l’opera e la vita di Campana, declinandosi in varie forme, dalla vergine alla prostituta, dall’ancella alla matrona, dalla femme fatale a “Une femme qui passe”.
La stessa Poesia pura che Campana insegue nel suo grande viaggio orfico si presenta come una donna sfuggente, dai tratti onirici ed evanescenti, divina e demoniaca al contempo. Programma Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi Campaniani) introduce e coordina Francesca Farolfi (Assessore alla Cultura) porta il saluto dell’Amministrazione di Marradi Claudio Ascoli (Chille de la Balanza) legge alcune liriche: da Quaderno, “Donna genovese”, da Taccuini, “Sul più illustre paesaggio”, da Canti Orfici, “Genova” (ultima strofa) e “La Chimera”.
Intervengono: Gianni Turchetta, Amori all’ultimo sguardo. Sull’onnipresenza della figura femminile nella poesia di Campana Stefano Drei, Dietro gli svolti verdi Fiorenza Ceragioli, Una visione di Grazia Leonardo Chiari, Genova. L’ultima metamorfosi Massimo Scalini, La Faunessa Marcello Verdenelli, Appunti sul femminile nel Quaderno Costanza Geddes da Filicaia, Il femminile biografico: Dino e Sibilla La partecipazione è gratuita. Il link per aderire sarà pubblicato nelle pagine social e nel sito web del Centro Studi Campaniani. Vi aspettiamo numerosi!
Fonte: Mirna Gentilini – Centro studi campaniani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Febbraio 2022