Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»Al museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo in mostra l’antico Messale restaurato
2 Mins Read Eventi e spettacoli

Al museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo in mostra l’antico Messale restaurato

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

PALAZZUOLO SUL SENIO – Il lavoro di ricerca ha sempre caratterizzato il Museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo sul Senio. La raccolta museale è nata dal lavoro di Antonio Poli, che nel corso degli anni ’80 ha svolto una paziente raccolta degli oggetti che costituivano il patrimonio di vita e di lavoro di quanti abitavano questo tratto di Appennino. Una zona montana, povera di risorse, abitata da mezzadri che hanno vissuto vite difficili e piene di asprezza. Per questo molti di loro, quasi in massa, hanno abbandonato questi monti non appena l’industrializzazione del paese ha dato loro altre possibilità. L’obiettivo del Museo è stato quello di mantenere traccia di queste vite difficili, con la consapevolezza di quanto fosse dura quella vita. Non c’è retorica in questo ricordare, ma solo l’intenzione di conservare, con tanto affetto, la memoria di queste Genti.

Il lavoro di ricerca nel Museo è iniziato fin da subito, attraverso la documentazione delle modalità di uso degli oggetti e dello svolgersi dei lavori agricoli. La comunità ha continuato a percepire il Museo come riferimento della propria identità continuando a donare al Museo oggetti e documenti. Così la donazione di un Messale proveniente dalla Parrocchia di San Pietro a Piedimonte ha portato ad una nuova ricerca. Il Messale versava in condizioni di conservazione molto precarie, si è quindi proceduto ad un restauro che è presentato in una Mostra nella Saletta del Museo dallo scorso luglio e che è stata prorogata per tutto il mese di ottobre. Eugenia Antonucci assistente della Biblioteca Laurenziana di Firenze ha studiato a fondo il volume, ne descrive la storia inserendola in quella più ampia del Messale quale testo unificante della cristianità. Inoltre viene presentato il lavoro di restauro. Infatti la maestria dei restauratori che hanno donato a questo volume una nuova vita è così affascinante che merita di essere conosciuta attraverso il racconto e gli scatti presenti nella mostra. La mostra è una bella occasione per visitare o tornare a visitare il Museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo.

Scarica qui il fascicolo sulla mostra dedicata all’antico Messale.

Daniela Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 ottobre 2019

mostra museo Palazzuolo sul Senio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleDue serate di sport e libri con l’autore Bruno Confortini
Next Article Il camino della pensione Gualtieri a Pietramala

Related Posts

Eventi e spettacoli

Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi

Giugno 19, 2025
Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Eventi e spettacoli

“Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.