Il camino della pensione Gualtieri a Pietramala
![](https://cultura.ilfilo.net/wp-content/uploads/2019/10/PENSIONE-GUALTIERI-1.jpg)
Il camino della pensione Gualtieri in una vecchia immagine
FIRENZUOLA – Davanti a questo caminetto, il poeta Diego Garoglio, scrisse nell’aprile del 1925 la bella poesia intitolata “ Il camino e lo specchio”.
IL CAMINO E LO SPECCHIO
Eccomi solo qui, seduto
davanti al caminetto, dove il fuoco
senza fiamma consuma a poco a poco:
solo solo com’io stesso ò voluto.
Sopra il camino dentro l’alto specchio,
de l’elettrica lampada al riflesso,
vedo un compagno tacito: me stesso,
e lo contemplo a lungo… Non par vecchio,
a così scuro, che mi fa paura…
Anche la solitudine t’annoia
che amavi tanto ? Non ti dà più gioia
l’aria dei monti così fresca e pura ?
Ora comprendo…Tu sei corso invano
dietro ogni tuo miraggio, ogni chimera,
sempre deluso, e in questa primavera
ancor l’insegui … un po’ più di lontano.
Ma la felicità chi mai la trova
fuor, tra la gente? È nel profondo del cuore.
Se non uccidi il tarlo roditore,
la primavera invano si rinnova.
È tarlo il sogno, tarlo la memoria
che risospinge dal sicuro nido
a quelli abbandonati, o a un altro nido;
tarlo rodente il sogno della gloria.
Accetta ogni stagione, anche l’inverno;
vivi la vita d’ogni dì presente
con l’ore sue più rapide o più lente;
e un sogno unico nutri in cuor: l’eterno.
Premi ben saldo il tuo materno suolo,
e la malinconia che ora ti culla,
si scioglierà come la nebbia in nulla,
e non ti sentirai – mai, mai più – solo.
Mentre così parlavo all’alter-ego,
che mi pareva, tacito in ascolto,
lo vidi un po’ rasserenarsi in volto,
e allor conclusi: ” Buona notte, Diego”
E m’alzai – così l’altro dirimpetto.
Ma mi mancò la luce in quel momento;
e anche l’ultimo tizzo era spento,
sì che al buio cercai camera e letto.
![](https://cultura.ilfilo.net/wp-content/uploads/2019/10/PENSIONE-GUALTIERI-2.jpg)
Veduta della pensione negli anni ’20
Diego Garoglio ( 1866 – 1933 ), negli anni ’20, passò molte estati a Pietramala alloggiando spesso alla pensione Gualtieri. Le sue poesie, scritte in quel periodo, le raccolse nel libro “ Canti di Pietramala “ stampato nel 1930.
Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 ottobre 2019