• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

BORGO SAN LORENZO – Si terrà venerdì 20 maggio alle 19.00 al monastero di Santa Caterina di Borgo San Lorenzo, nell’ambito dell'”Ingorgo off”,  la presentazione del libro “Essere Heidegger. L’incontro col mistero” di Alessandro Marrani. 

Una chiacchierata tra l’autore, Andrea Tagliaferri ed Andrea Mercatali durante il quale si parlerà non solo del libro ma anche di attualità, riflessioni sulla filosofia, sulla narrativa e, ovviamente, su Heidegger.

“Qualche tempo fa, ormai – racconta Marrani – su spinta della professoressa Lanfredini, è nata questa idea: quella di una collana di libri che provasse ad avvicinare teoria e narrazione, portando la filosofia verso un pubblico più vasto. Si può raccontare la filosofia, uscendo dal chiuso delle università, situandosi in uno spazio che unisca la dimensione concettuale con quella letteraria? Con l’idea di saltare gli steccati, ci siamo chiesti quale rapporto ci fosse tra la riflessione astratta e la vita concreta di chi per mestiere fa il pensatore. Ed è nata così ‘Vite riflesse’. Dopo lunghi anni di incubazione (studio, scrittura, revisioni, sopralluoghi in terra germanica), è con piacere che vi annuncio che il mio libro “Essere Heidegger. L’incontro col mistero” (Mimesis) è finalmente uscito. Non è un’introduzione al pensiero, e nemmeno una biografia. È semplicemente una storia: la storia dell’incontro con un uomo, nell’inesauribile complessità dell’anima umana. Insomma, un romanzo. Per tutti, anche per i non addetti alla filosofia. Spero che vi piaccia”

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo


Next Story

A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano