• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

All’ingorgo letterario si leggerà con “Il naso all’insù”

BORGO SAN LORENZO – Per il secondo anno consecutivo tornano a Borgo San Lorenzo le letture “A naso in sù” dell’Associazione Lo Scrittoio. Da sempre attenta alla promozione della lettura e consapevole del valore sociale, educativo e terapeutico della scrittura la storica associazione culturale borghigiana propone, all’interno del festival Ingorgo letterario, un progetto di sensibilizzazione alla lettura a voce alta, già sviluppato lo scorso anno nell’ambito del festival del Comune di Borgo San Lorenzo. Si sull’insù appunto.

“Quest’anno – spiega la Presidente dell’Associazione Maria Amore – uno dei fili conduttori sarà la poesia dantesca: “a naso in su” ascolteremo e vedremo le stelle, anzi rivedremo le stelle. Un gesto simbolico per sottolineare ancora una volta il brutto momento passato dal mondo dell’associazionismo culturale e dal quale ancora non siamo usciti. Certo è che unendo le forze possiamo trovare sostegno nel far rete tra associazioni.”

All’interno della manifestazione “Ingorgo letterario”, dunque, l’associazione culturale Lo Scrittoio ha messo in programmazione interventi di poesia, musica e teatro usando come palcoscenico i luoghi principe dell’evento: la villa storica icona di Borgo San Lorenzo “Villa Pecori”, ed altri luoghi del centro storico. Dal vivo oppure on line non ci sarà che l’imbarazzo della scelta. Dopo un primo momento musicale che ha aperto, in collaborazione con Officina Cultura Borgo San Lorenzo, il prefestival di Aspettando Ingorgo si prosegue con la messa in onda de “Gli occhiali vintage”, mini serie on line di racconti creati partendo da sei parole per quattro autrici. Una performance letteraria accattivante ed originale che accompagnerà questi giorni di attesa del festival, tutti i pomeriggi alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di Ingorgo Letterario.

“Vorrei ringraziare le volontarie dell’Associazione che hanno lavorato a questo progetto impegnativo ma bello e divertente. Ringrazio in particolare il Comune di Borgo San Lorenzo e la Vicesindaco Cristina Becchi per il sostegno e la direzione artistica di Ingorgo letterario con la quale abbiamo lavorato di concerto per questa seconda edizione di questo piccolo ma preziosa evento.” Conclude Maria Amore.

“Naso in su”, il cui nome prende ispirazione dalle poesie romantiche declamate dai balconi, proseguirà con alcuni appuntamenti all’interno del festival il 13 e 14 novembre tra i quali spiccano “Le Donne della Commedia”, le donne amate e citate da Dante nella Divina Commedia che ci racconteranno del loro rapporto con il Sommo Poeta, della vita ai tempi danteschi e dei rapporti che legano Dante al Mugello, in collaborazione con Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo e Antigonart. Non mancheranno letture con la voce narrante di Annalisa Santoni e tanti altri piccoli appuntamenti tutti da gustare e da seguire sulla pagina Facebook di Ingorgo letterario. Info: [email protected].

Ufficio stampa La Scriveria © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Tutti all’Ingorgo

Next Story

“Acquarelli palazzuolesi”, il nuovo libro di Gianfranco Poli

Related Posts

0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

La Misericordia di Borgo San Lorenzo raccontata attraverso i suoi luoghi e le sue sedi

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Scrivo dunque esisto”. Domenica Ceffè Letterario al Centro d’Incontro

Posted On 28 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

Posted On 27 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano